Io ti consiglio il Precision; dovrebbe essere identico al latitude all'interno, scheda video a parte.
Del dual channell in un notebook su cui non giochi non ti accorgi della differenza che diventa marginale; io ho montato due banchi da 2 GB sul mio Thinkpad e sono diversissimi tra loro, uno addirittura è sovradimensionato e arriverebbe a 800Mz di bus (non ancora supportato dai notebook) eppure, almeno dal test di Windows Vista sulla memoria, un leggero aumento delle prestazioni c'è stato... ma è irrilevante.In ogni caso Vista vede 3070 MB di RAM e di più non potrebbe neanche utilizzarne dato che non riuscirebbe ad indicizzarla. Vista 64 e Xp64 usano tranquillamente tutti e 4 i GB e potresti usarli senza problemi sul precision (se non sbaglio i driver ci sono).
Tutti i notebook attuali supportano già Vista, l'unico limite è la RAM, più ne hai e meglio è.
Come ti ho detto se devi fare grafica la fai senza problemi anche con notebook più vecchi; per grafica 2D vettoriale basterebbe un pc parecchio datato; per 2D raster (fotoritocco e simili) ti serve molta ram, ma solo se lavori su cartelloni pubblicitari; per modificare foto basta e avanza 1 GB su winXP con photoshop.
Per grafica 3D il discorso è più complesso ed è l'unico caso in cui entrerebbe in gioco la scheda video, ma solo durante la fase di modellazione; dipende poi dalla complessità di ciò che andrai a fare.... io ho lavorato su un intero quartiere di milano in 3D abbastanza dettagliato con una scheda video di 5 anni fa dotata di "ben" 32 MB di RAM... è stata dura ma ce l'avevo fatta; il precision ad ogni modo è espressamente creato per lavorare con programmi di grafica 3D... certo che non riuscirai a fare gli effetti speciali del Signore degli Anelli, ma riuscirai a modellare senza problemi oggetti, case e scene in 3D.
Il montaggio video incide soprattutto sulla CPU durante la compressione video e sull'hd... sicuramente ti servirà un HD esterno che comunque puoi collegare via usb2 o firewire, anche se l'ideale sarebbe collegarlo via firewire800 (solo sui mac) o, ancora meglio, via eSata (disponibile comunque su scheda express card da inserire nel notebook).
Per avere un notebook veloce e reattivo devi tenere il sistema operativo "leggero" e cioè installarci solo quello che ti serve e evitare che partano 1000 programmi in avvio.... ad ogni modo XP è più leggero, Vista un po' meno, ma è più reattivo nelle ricerche e nella gestione dei file; comodissimo se hai parecchi documenti sull'hd.
Sicuramente una Quadro FX360M e 2GB di RAM sono una configurazione più equilibrata di una scheda video Intel integrata e 3 GB di RAM. La RAM non devi contarla, conviene sempre comprarla in negozio o online, ma non devi aspettare che la ram del tuo notebook diventi obsoleta, altrimenti corri solo il rischio di non riuscire a trovarla.... come detto, ora come ora un banco da 2GB costa meno di 50 euro....
Ciao
P.S. Se non ricordo male Dell una volta offriva anche un'assistenza internazionale tra le opzioni... prova a chiedere... e comunque senti telefonicamente che sconto ti offrono; specie su prodotti come i Precision e i Latitude solitamente fanno sconti.
|