View Single Post
Old 15-12-2007, 21:14   #3
Ser Yo
Senior Member
 
L'Avatar di Ser Yo
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Qui ed ora
Messaggi: 381
Grazie

Quote:
I portatili Dell non sono il massimo come cura estetica dei materiali.
è vero, ogni volta che vedo una Pavillon mi batte il cuore. E sono più economiche... E almeno in italia la assistenza al cliente è ottima. Immaginati, a me mi ha chiamato una gentilissima ragazza milanese, dall'italia in argentina, per dirmi che la garanzia non è internazionale e se avessi comprato un notebook in italia non avrei ricevuto assistenza in argentina. Ti rendi conto? Fare una chiamata internazionale per qualcuno che non diventerà tuo cliente?
Però I dell hanno una ottima assistenza anche. E la estetica si può ovviare. A me non mi serve fare brodo con gli amici. Mi serve qualcosa che funzioni bene, che duri molto tempo (sia nel senso di che non si rompa, sia nel senso di che non diventi preistorica troppo presto), e che non presenti problemi di hardware, software, drivers, o compatibilità. I Lenovo sarebbero stati meglio, ma sono carissimi, e anche se sono molto ben commentati (in Notebookreview.com sono tutti fanatici dei lenovo thinkpad), a me non mi convincono, non so. Mi fanno antipatia. Dell è per me la via di mezzo giusta tra estetica, prezzo, qualità, prestazioni, resistenza, assistenza.
Quote:
Nello specifico le serie Latitude e Precision sono dei veri carri armati,
E che mi dici di questo tipo che ho scritto sopra, che dice che la latitud ha uno chassy più resistente? Comprendo che non sarà cosa di molto in ogni caso, e che se mi consigliate la precision per le maggiori possibilità di durarmi nel tempo senza invecchiare subito (sempre che me la consigliate, ancora non lo ho capito), non credo avrà problemi di resistenza rispetto alla latitude.
Quote:
Sicuramente il Precision ha una marcia in più nella grafica sia con librerie directx 9 e 10 che con librerie OpenGL
Io non gioco, e adesso neanche faccio grafica di nessun tipo, ma voglio avere la garanzia di sentirmi tranquillo e sicuro che se in uno o due anni dovrò editare un video, o fare un 3d semplice, o lavorare con programmi come coreldraw o photoshop, il notebook mi renderà bene. Non pretendo prestazioni top, ma neanche cose da strapparmi i capelli per la disperazione. E io odio aspettare il pc, mi fa innervosire un pc lento. Sfortunatamente non ho nessun riferimento pratico di esperienza personale per sapere decidere se una scheda Quadro 135 o 140M o persino le molto ben commentate Intel 3100 non siano più che sufficienti per garantirmi questa possibilità. Anche se guardandola da un altro punto di vista, è proprio per il fatto che non ora ma tra uno o due anni mi servirà fare qualce lavoro di grafica, proprio per questo è meglio che la scheda sia buona, perchè fra due anni gli standard saranno più alti, e se ora la 135m è sufficiente, forse tra 2 anni è preistoria, mentre la fx no.
Infine, quello che voglio è proprio questo: che prescindendo da se farò grafica o no, il notebook non diventi preistorico in uno o due anni. Se in due anni mi metto Vista, forse la Fx e 3 o 4 giga di ram mi daranno maggiori vantaggi della intel o la 135-140M.
ma per me è tutta speculazione teorica, per questo cerco aiuto nei forum...
Quote:
Una cosa è sicura, se cerchi un notebook in grado di durarti parecchio tempo, non sbagli nella scelta
Quale sceltas in particolare tra le 4 opzioni che ho postato?
Quote:
La RAM aspetta a prenderla, se puoi mettici un banco solo di default da 2GB, in modo da poterci mettere un secondo banco da 2GB in un secondo tempo
mi costa di più uno da 2 che due da 1, e dua da uno funzionano meglio perchè lavorano in dual channel. E non potrei comprare un altro da due prima di un due anni credo. Inoltre considera che un tecnico Kingston mi ha confermato che il dual channel funziona al 100% solo se le due memorie sono della stessa marca, dimensione e frequenza. Per cui credo che o metto le 2 da 2 giga ora (anche se non sarebbero kingston, che sembra la migliore marca), o metto ora 2 da 1 e poi in futuro compro 2 da 2 uguali.
Quote:
Anche con 2 banchi da 2GB, se userai un sistema operativo a 32-bit, windows ne vedrà e userà sempre e comunque 3; il quarto giga lo userai solo con winXP o Vista a 64 bit.
Si, lo ho letto... Però pare che in realtà si arriva fino a 3.5 giga con un OS da 32 bit. Non ricordo se sia con il XP che con Il Vista. Ad ogni modo, Comprando il notebook con 2x1 giga ora, in futuro tolgo uno da 1 e metto uno da 2, e ho tre giga, anche se devo capire se questo mi da un vantaggio maggiore dello svantaggio di perdere il dual channel. E in un altro futuro (non troppo lontano o dovrò meglio comprare un altro notebook) potrò mettere un sistema da 64 bit e la notebook sarà molto più veloce! In qualche anno magari ci saranno più programmi adatti al 64 bit...
Quote:
Ciao
Ciao e moltissime grazie! Sei uno dei pochi che mi hanno risposto!
Ser Yo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso