29-08-2003, 22:26
|
#29
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Sanremo (IM)
Messaggi: 6025
|
Quote:
Originariamente inviato da roberto77
Non è consigliato installare XP su fat32, il sistema risulta instabile.
Se hai fatto due partizioni sull'HDD con i rispettivi sistemi operativi ti consiglierei di cambiare la partizione di XP in NTFS con partition magic 8, altrimenti non saprei. Anche perchè WIN 98 in NTFS che io sappia non si può.
|
Ma chi l'ha detto che su FAT 32 XP è instabile? Non diciamo corbellerie, per favore.
(...) Windows XP supporta i sistemi FAT32 e NTFS (il file system di NT), ma sceglieteli con attenzione. NTFS è un file system più potente che supporta criptazione e compressione di enormi hard disk, ma è progettato per gli utenti business che hanno la necessità di limitare l’accesso a un drive in base ai privilegi di accesso dei vari utenti, e che usano funzioni avanzate di rete come Active Directory. NTFS non ha vantaggi di velocità percepibili rispetto a FAT32, quindi se si lavora e si gioca su un PC casalingo, è il caso di restare a FAT32.
Il problema di NTFS è che non è compatibile all’indietro con FAT32. Se si ha un boot manager con sia Windows XP sia Windows 98 installati, e si hanno due partizioni, una FAT32 e una NTFS, non si sarà in grado di leggere i file del drive NTFS quando si entra con Windows 98, installato sul drive FAT32.
Lo stesso vale per il passaggio da FAT32 a NTFS. Windows XP dispone di una procedura di conversione per passare a NTFS (formato che si può anche selezionare quando si installa Windows XP), ma una volta deciso per NTFS, l’unico modo di tornare a FAT32 è di ripartizionare e riformattare il drive da zero.
Controllate il tipo di file system che state usando. Cliccate Start, cliccate Risorse del Computer e selezionate il disco fisso. I dettagli del disco - compreso il tipo di file system - appariranno nella parte inferiore della finestra di dialogo. (...)
© Microsoft
Ultima modifica di nicscics : 29-08-2003 alle 22:28.
|
|
|