View Single Post
Old 15-12-2007, 10:59   #5339
naoto84
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Tuttoporto (Sicily) Tipologia: Giocatore-samurai
Messaggi: 2199
Esempio:

- ogni possessore di x360 compra un gioco al mese (frutto di un'operazione di media naturalmente, ma tanto è la media che conta per i totali)
- il numero di x360 vendute varia con funzione arbitraria f(t)
- il numero di giochi x360 venduti g(t) vale costante K * Integrale di f(t) (in realtà è tutto discreto, quindi per integrale si intende somme cumulate e la costante K dipende dal numero di giochi al mese comprati in media da ogni possessore)

Quindi succede che per f(t) costante g(t) è lineare, per f(t) lineare g(t) è quadratica.... e quindi è chiaro che il rapporto tra g(t) e f(t) diventa sempre più vantaggioso. Non c'entrano nulla i numeri significativi o meno.

Questa è matematica, l'unica ipotesi in tutto questo è che si possa ritenere abbastanza significativo e stabile il dato "l'utente di una certa console compra tot giochi al mese"... e io che faccio questo conto spesso e volentieri ti garantisco che non è un numero pazzo, ma che ha un suo andamento significativo.
Naturalmente non è costante come nell'esempio (l'esempio voleva mostrare solo come il rapporto diventi più vantaggioso in generale): proprio per questo bisogna vedere come si evolve settimana per settimana.

La cosa importante è capire che due console che hanno una clientela identica (ad esempio che compra esattamente un gioco al mese) hanno un attach-rate sempre più alto con il passare dei mesi. L'attach-rate sotto questa ipotesi cresce linearmente e la console uscita dopo non può mai raggiungere quella uscita prima.

Ultima modifica di naoto84 : 15-12-2007 alle 11:08.
naoto84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso