View Single Post
Old 14-12-2007, 10:26   #2
Zannawhite
Senior Member
 
L'Avatar di Zannawhite
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
Alcune foto del dissipatore illuminato di notte:



Infine una foto particolarmente caratteristica per via dell'orientamento delle alette dei 2 dissipatori Zalman:



Veniamo forse alla parte più attesa, le Conclusioni:
Riporto qui di seguito 2 screen shot prima e dopo l'assemblaggio del dissipatore

Dissipatore in bundle:




Dissipatore NBF47



Impressioni di montaggio con la tipologia di innesto a perni:
  • Consiglio caldamente un momento di enorme calma interiore per fare questa operazione; ma soprattutto la scheda madre ancora da sballare dalla propria scatola. L'estrazione del dissipatore in bundle risulta molto agevole se la scheda madre è completamente smontata. Per pigrizia e mancanza di tempo mi sono dovuto adattare (vedi foto) lasciando parte dei fili e componenti assemblati e quindi tirando diversi , e pensare che non sapevo che era ancora la parte in discesa.
  • Il secondo passaggio è stato quello di eliminare il crostone di pasta termica rimasta nel chipset con uno scottex imbevuto di alcol.
  • Il terzo passaggio è stato la selezione delle staffe dell' NBF47. Qui devo aprire un ampia parentesi perchè le viti/dadi sono degli M2, quindi molto piccoli.
    Come funziona l'innesto: sostanzialmente il dado deve essere inserito nella scanalature (cava a forma di "T") presenti al lato del dissipatore , in seguito si appoggia la piastrina (staffa) nella posizione corretta e gli si avvita sotto la vite di M2 che va a trovare il dado presente nella scanalatura, la quale evita la rotazione dello stesso. Da queste parole sembra tutto facile e senza impedimenti, ma purtroppo bisogna tenere presente che le staffe devono essere fissate mantenendo l'interasse dei fori presenti nella scheda madre.
  • Qui è normale una serie a doppia cifra di
  • Io ho proceduto facendo qualche tentativo ad occhio sovrapponendo il dissipatore alla scheda madre.
    Ragionando a freddo e con la MB completamente smontata si potrebbero inserire 2 "testimoni" nei fori di innesto nella retro della scheda madre. Quando combaciano esattamente con i fori delle staffe del dissipatore li togliete e da sopra innestate i perni a molla
  • Quando ritenete che gli interassi combaciano, madidi di sudore, stendete la pasta termo-conduttiva in bundle ( è base ceramica, la classica bianca che Zalman allega in bundle con qualunque dissipatore)
  • Innestate i perni a molla nel dissipatore da sopra
  • L'ultima fase consiste nell'agganciare il dissipatore alla scheda madre ma ATTENZIONE
    Si deve procedere prima innestando un perno e poi l'altro (sperando di averci preso con gli interassi).
    Ogni movimento che fate dovete stare molto attenti a non spargere la pasta termo-conduttiva facendo strisciare il dissipatore sul chipset, quindi dovete andare a colpo sicuro.
  • Io che purtroppo non sono stato così fortunato, alla fine per fare combaciare il secondo foro ho dovuto forzare una staffa facendola ruotare fino a trovare l'interasse corretto.
  • Infine dopo avere ripreso il controllo di se stessi si può ammirare un dissipatore decisamente bello e con temperature di esercizio più basse di circa 2°C rispetto all'originale con il sistema in IDLE
  • Spero di essere stato il più chiaro possibile

Ultima modifica di Zannawhite : 16-12-2007 alle 13:07.
Zannawhite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso