Discussione: Debye approach
View Single Post
Old 14-12-2007, 09:21   #3
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da Torav Guarda i messaggi
beh io ho studiato l'approssimazione di debye che consiste nel considerare le curve di dispersione dell'energia dei fononi come rette e quindi considerando costante la "velocità del suono" (cioè indipendente da k). tutto questo presuppone però l'identificazione di questi oscillatori armonici come fononi, cioè "quasi particelle" che hanno (come hai detto tu) numeri quantici propri (in particolare il vettore d'onda, dato che hanno spin 0). Questi fononi sono a tutti gli effetti particelle quantistiche che sottostanno quindi alle stesse leggi delle altre particelle...
forse non ho capito bene cosa intendi?

edit: peraltro debye approssima bene solo il calore a basse temperature, quando quindi non ci sono fononi ottici ma solo acustici.
Ciao!
Io studio dal Kittel e da Quantum Physics.
Purtroppo non ho approfondito la questione dello spin (mi pare di capire che tu studi fisica, io scienza dei materiali) per cui vorrei risparmirmela.
Si anche sul Kittel tratta fononi acustici perchè scrive w=vk e stabilisce che v sia quella del suono per tutti gli oscillatori.
Io però non parlavo di identificare il fonone, ma del fatto che sul mio libro dice:
" the temperature vibrations of the atoms of a solid are equivalent to a large combination of standing elastic waves of a great range of frequeincies"

Questo fatto della "large combination" mi viene da asscociarlo alla combinazione lineare che si fa per definire il pacchetto d'onda.

Comunque un'altra cosa vorrei chiederti:
su entrambi i miei libri parla del fatto che Eiinstein sbaglio nel considerare gli atomi come non interagneti fra di loro, mentre Debye col suo approccio li considerò strettamente interconnessi nelle loro vibrazioni.
E fin qui ok
Poi dice che E. considerò il reticolo come tanti oscillatori della stessa frequenza fondamentale e rimpiazzò il termine KT (rpoveniente dalla legge dell'equipartizione) con la distribuzione di Plank per le energie degli oscillatori armonici!

Ma questo si contrddice! Prima dice che sono tutti della stessa freq fondamentale, poi dice che usa la distribuzione di Plank

__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso