Quote:
Originariamente inviato da OldDog
Se posso intromettermi... anche tu hai usato un portatile come desktop repl. per 3 anni, quindi... avrai avuto le tue buone ragioni!
Ad ogni modo, salvo specifiche scelte sull'alimentatore del desktop, in genere un portatile occupa meno spazio e consuma decisamente meno (soprattutto per compiti poco "CPU intensive"). Chiaro che non lo usi per farci un server pesantemente condiviso. 
|
Si certo, infatti e' per questo che ho riportato la mia esperienza, se potessi tornare indietro non lo rifarei perche' spesi il doppio per un pc che valeva la meta' di un desktop montato ad hoc perche' ci volevo giocare e in giro allora non lo portavo, rosicavo di non poter giocare agli ultimi giochi perche' il portatile era non aggiornabile e dovevo "ammortizzare" la spesa, appena potei comprai subito un pc fisso (poi mi regalarono il gemstone

), che dire, ero rimasto affascinato dal fatto che era piccolo e contenuto e faceva figo pero' non lo usai mai cosi' spesso come doveva essere, ovvero portatile, e feci cosi' una stupidaggine economica (1500 euro per chi lavora e se li suda non sono pochi). Sullo spazio e' evidente perche' e' un portatile, ma se non lo usi come tale, cioe' se non te lo porti in giro spesso allora un pc desktop non e' cosi' assurdo come ingombro, lo spazio lo trovi e a parita' di prezzo hai una maggiore potenza,flessibilita' e comodita' (tastiera full, monitor molto piu' grande etc.).
Come la metti la metti:
mobilita' a scapito della potenza,longevita' e costo? -> notebook
potenza e upgradabilita' a scapito della mobilita'? -> desktop
Sul discorso dei consumi, tecnicamente hai ragione, praticamente non credo che molti si mettano li a contare i kilowatt e pensare alla batosta a fine anno o al risparmio se dall'altra parte c'e' "la gioia e appagamento" videoludico

. Se valuti bene a cosa ti serve qualcosa prima di comprarla risparmi e rimani sempre soddisfatto, le mode, il "fare il figo" sono per chi vuole sperperare i soldi