|
L'importante alla fine è vendere e rimanere sul mercato (anche a zero ricavo per il momento).
E se non sono completamente cieco le 'perdite' trimestrali hanno un andamento DECRESCENTE, ovvero stanno - faticosamente - ritornando al pareggio (il che significa che qualcosa si vende...).
L'acquisizione di ATI (soppravalutata o meno a questo punto è importante solo per i mercati finanziari e per la SEC) non poteva portare IMMEDIATI vantaggi ad AMD: se i prodotti di ATI fossero stati così performanti ATI non si sarebbe fatta acquistare così facilmente.
Se non erro i prossimi chipset R690(?) - ex ATI - supportano per la prima volta tecnologie di risparmio energetico che derivano dal know-how di AMD.
Ovvio Intel *probabilmente* avrebbe potuto ottenere lo stesso risultato in 6 mesi anzichè un anno vista la dimensione della stessa.
Ma d'altro canto non posso fare a meno di ricordare che sebbene più 'grossa' degli altri competitor sul mercato (Nvidia e AMD) sta acquistando a manetta società specializzate in ambito grafico...quindi anche lei gli 'assets' non li crea da sola - li deve acquistare.
Il che significa - per il mio punto di vista - che il progetto Larrabee è ancora molto lontano e molto a livello teorico [il chip con 80 core è solo un esercizio di stile].
AMD ha molte più possibilità (e facilità) nel prendere un core grafico di ATI e di 'ficcarlo' in un Phenom: il vantaggio - al momento anche questo sulla carta - è a favore di AMD. Inoltre AMD ha già implementato TUTTO il resto che serve per far 'dialogare' cpu+gpu+ram (HyperTransport 3.0 , memory controller integrato, VLIW per la GPU).
Spero vivamente nell'aiuto tecnologico di IBM (l'altro giorno ho letto la notizia del nuovo processo 32nm simile a quello di Intel basati entrambi sull'utilizzo dell'afnio - o quello che è - e già destinato ai partner...).
IBM è stata d'aiuto già in passato (con la tecnologia SOI) non è da escludersi qualcosa di simile in futuro.
PS: se fossi Nvidia non mi rallegrerei moltissimo della situazione. Con ATI fuori dai giochi perchè già presa da AMD, Nvidia è diventata molto 'visibile' e 'golosa' per Intel...(che come già ripetuto molte volte è MOLTO grossa).
|