Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk
In realtà il TDP indica proprio la quantità di calore massima che un dissipatore per Phenom dovrebbe essere in grado di dissipare, non il consumo come si pensa diffusamente ma erroneamente
|
Mi spiego con un esempio:
I primi X2 dal 4200+ 939 in su veniva messo in stock il dissipatore per con tecnologia heatpipes; più avanti pur non cambiando il TDP AMD forniva per la stessa CPU il dissipatore più piccolo senza heatpipes.
Può significa che comunque mantenendo lo stesso TDP la CPU non soffriva di un problema di temperatura come capitava al Pentium 4 a 3.80Ghz dove il dissi originale allegato alla CPU era insufficiente...