View Single Post
Old 13-12-2007, 12:29   #4
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.forattini.it/speciale991125.htm
Quote:
CORRIERE DELLA SERA del 25 novembre 1999


pagina 7

Caso Forattini, la Rai cancella la puntata

Annullata la trasmissione di Vespa sulla querela di D’Alema. Palazzo Chigi: nessuna ingerenza

Il portavoce del premier: siamo soltanto vittime eravamo esclusi in partenza


ROMA — Niente "Porta a porta" sulla satira politica venerdì sera. Niente puntata sul caso Forattini-D’Alema, sulla famosa vignetta pubblicata da "la Repubblica" lunedì 11 ottobre e dedicata al caso della lista Mitrokhin. Il contenuto è ormai stranoto. C’è un D’Alema al tavolo con rotolone di carta e pennellino, sulla sua testa un quadro di Marx appeso allla parete, da fuori campo arriva una voce che chiede "allora, arriva ’sta lista?" e D’Alema che risponde "Un momento! Non s’è ancora asciugato il bianchetto!". Una vignetta per la quale il presidente del Consiglio ha chiesto tre miliardi di danni con questa motivazione (parole di D’Alema): "Fermo restando il diritto alla satira che tengo in massimo conto, contiene solo informazioni false e diffamatorie".
Ma come e perché la puntata è stata sospesa o, meglio, annullata? Ecco il film della giornata di ieri. A mezzogiorno è tutto pronto. Alle 18 si registrerà la puntata di venerdì sera. Ci sarà Giorgio Forattini con Giulio Andreotti, Umberto Bossi, Ciriaco De Mita, Vincino e Staino: Giannelli manderà una "vignetta di solidarietà". Ma dall’ufficio legale Rai, guidato da Rubens Esposito, arriva un parere alla direzione di Raiuno: la trasmissione presenta due pericoli, domenica ci sono le elezioni supplettive e si rischia di infrangere la legge 515 del ’93 sulla par condicio "denigrando una delle parti in causa"; e poi c’è il contenzioso tra D’Alema e Forattini, si potrebbe "ampliare l’area del danno risarcibile" quindi la Rai potrebbe essere chiamata a rispondere.
Vespa prende atto, sospende la puntata e non commenta. A sollecitare un parere all’ufficio legale è stata la direzione di Raiuno affidata ad Agostino Saccà il quale "fa sapere" che è "prassi usuale" sollecitare un’opinione dell’ufficio legale in casi simili a questo. Fine. Di censura alla direzione di Raiuno non vogliono nemmeno sentir parlare.
Le reazioni. Il presidente della commissione di Vigilanza, Francesco Storace (An) va giù duro: "Fatto di inaudita gravità. La Rai si preoccupa di censurare una trasmissione sulla satira per una legge sulla campagna elettorale proprio mentre si disinteressa della campagna stessa, favorendo così l’Ulivo. Intanto, tace sulle telefonate di D’Alema e Velardi a Celli. Il che mi fa pensare che continuino tranquillamente a telefonarsi".
Diversa l’opinione del verde Mauro Paissan, suo vicepresidente: "Fatta la frittata, avrei comunque fatto fare la trasmissione". Quale frittata? "Non sarebbe stato il massimo dell’equilibrio trasmettere una puntata simile a due giorni dal voto. L’errore è stato di Vespa. Mi chiedo se sia stato indice di insensibilità o di "eccessiva sensibilità"". In che senso? "Basta pensare all’esaltazione della Prima Repubblica vista nei giorni scorsi a "Porta a porta". Io parlerei di overdose di militanza politica...".
Bossi ironizza: "Il programma sarebbe stato particolarmente utile per la scarsa tolleranza di D’Alema per l’ironia. Si sa che i potenti preferiscono una satira corriva che, facendo finta di prendere in giro, esalta. Il vero scandalo non dovrebbe essere il fatto che Forattini prenda in giro D’Alema: ma che lo prende in giro troppo poco".
Se a Raiuno si limitano timidamente a "far sapere", parla invece apertamente e senza problemi il consigliere Rai Vittorio Emiliani: "Per me, la via giudiziaria contro la satira resta la più improduttiva, poiché la satira di per sé è trasgressiva... I politici dovrebbero sopportarla. Detto questo, forse è meglio lasciar passare le suppletive: ogni cosa che accade in una trasmissione Rai fatalmente attira un’attenzione spropositata e assume dimensioni addirittura apocalittiche. O paradisiache. Basti pensare a ciò che sta accadendo a Fabio Fazio che, senza giochi e senza gare, viene fucilato sul campo perché non ottiene gli ascolti da gare e da giochi".
E sufficente chiedere un’opinione a chi milita nel campo opposto a quello di Storace, per esempio al segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti, per leggere una difesa di Vespa e un attacco a Palazzo Chigi. Dice Bertinotti al "Corriere della Sera": "Sembra che per governo e presidente del Consiglio la Rai non sia mai abbastanza "amica". Alla trasmissione di Vespa viene sostanzialmente impedito di andare in onda sul caso Forattini. Non solo si censura la satira ma anche l’opinione degli autori di satira. Chi si è macchiato della grave colpa di una satira irriverente verso il presidente del Consiglio non può apparire nemmeno in una composta trasmissione". Così conclude Bertinotti: "Possiamo almeno chiedere se la censura ha un termine dopo il quale decade, lasciando liberi i conduttori televisivi di scegliere i loro ospiti?".
Ma in serata Palazzo Chigi dice la sua attraverso il portavoce Pasquale Cascella. Il quale sa benissimo l’accusa che aleggia: Palazzo Chigi ha voluto la censura... Risposta: "Al contrario. In realtà, siamo vittime passive d’un caso Forattini, visto che dal "Corriere della Sera" di martedì scorso abbiamo appreso che Forattini avrebbe partecipato a "Porta a porta" a patto che non ci fosse D’Alema. Quindi, eravamo esclusi in partenza e non avevamo ragione di intrometterci".
E il temutissimo (dall’ufficio legale Rai) ampliamento del danno risarcibile"? Davvero il presidente del Consiglio Massimo D’Alema avrebbe querelato anche la Rai? "Il rischio non avrebbe avuto ragione di sussistere, visto che l’ampliamento c’è già stato. La vignetta è stata ripresa da altri giornali e da altri autori satirici. E nessuna iniziativa, come è possibile vedere, è stata presa"
Paolo Conti

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso