Uso ormai solo Kubuntu 7.10 ma a volte ho la necessità di aprire Vista per usare alcuni programmi ( aggiornamento e gestione del cellulare, alcune funzioni di MSN e cose simili ). Siccome spesso tengo aperti programmi che non voglio chiudere ( tipo ktorrent) vorrei provare ad accedere a Vista virtualizzandolo dentro linux.
So che è fattibile ma non l'ho mai fatto quindi avrei qualche dubbio:
- che differenza c'è tra qemu e virtualbox? Per questo scopo devo usare Virtualbox no?
- Devo fare una nuova installazione di Windows o posso virtualizzare quella che è già installata?
- Che limitazioni avrà la sessione di windows? Avrò accesso a tutte le cartelle e ai programmi? altri limiti?
Grazie a tutti!