Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Una cosa vorrei chiedere, una delucidazione.
Ai tempi del 486 (486SX-486DX), ha letteralmente sbancato l'introduzione del DX-2 e DX-4. Effettivamente le prestazioni raddoppiavano o quadruplicavano. A me sembra di ricordare che effettivamente erano o 2 o 4 core "attaccati", da 25MHz o 33MHz.
Ma mi sfugge qualche cosa.... Se allora, cosa era? Il 1990? Un programma multicore non si sapeva nemmeno cosa fosse, almeno in ambito desktop, eppure sti core lavoravano insieme... perché oggi non è possibile farlo? Cioé, oggi un programma deve essere appositamente scritto ed avere tipologie idonee per essere un multicore, altrimenti nada.
Eppure allora, con programmi tipo Lotus 123, Writer, windows 3.11, sai le bestemmie, ma comunque "lavorava".
|
Non c'erano assolutamente 2 o 3 core.
Fino al 486dx il clock del processore era identico a quello del bus (quello che chiamiamo ora FSB).
Nei DX2 il clock interno era doppio del clock esterno (in pratica è l'introduzione dei moltiplicatori), quindi un dx2 - 66 Mhz dialogava con la ram e il resto del sistema a 33 mentre funzionava all'interno a 66.