View Single Post
Old 10-12-2007, 23:39   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Potenzialmente una connettività a 1gigabit potrebbe garantire realisticamente una banda di circa 100Mb/sec, in realtà è tanto se si arriva a 20-25, tutto questo se si hanno dischi IDE o SATA connessi singolarmente.

Ora, se i tuoi server sono impegnati in qualcosa che tiene sempre i dischi in attività, se non sono in configurazioni RAID che ne aumentano la banda e se il filesystem è un pochetto frammentato vedrai subito una drastica diminuzione delle prestazioni, sia di trasferimento che di sistema.

Posso provare a segnalarti un paio di impostazioni, che qualche volta portano un 15-20% di miglioramento.

In questo primo tentativo si innalza un po' la memoria dedicata ai buffers di rete; prima controlla il tuo valore attuale (con il primo comando), poi prova ad alzarlo e verifica se cambia qualcosa (i valori che vedi sono superiori al valore di default in Debian, non so i tuoi...):
Codice:
sysctl -n -e net.ipv4.tcp_mem
sysctl net.ipv4.tcp_mem="98304 131072 196608"
L'altra possibilità riguarda Samba, editando /etc/samba/smb.conf si può provare ad aggiungere la riga
Codice:
socket options = IPTOS_LOWDELAY SO_SNDBUF=32786 SO_RCVBUF=32786
nella sezione [global]. Questa opzione agisce sempre sulla dimensione dei buffers usati da Samba durante i trasferimenti, e sui tempi (IPTOS_LOWDELAY). Una precisazione: ho usato queste impostazioni dei socket di samba con un 5-10% di miglioramento, ma le mie attuali RTL-8169SC non le digeriscono proprio, bloccando completamente il sistema.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)

Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 11-12-2007 alle 23:55.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso