per quanto riguarda le "bruciature", posso dare alcuni miei (umili) consigli.
I tempi di esposizione di malja sono troppo lunghi. Il problema della bruciatura dei bianchi mi ha afflitto per tanto tempo.
Per ovviare, bisogna sforzarsi di lavorare perennemente con sottoesposizioni brutali. Io faccio sempre scatti sottoesposti, e lavoro sul raw bilanciando i neri per dare contrasto. Se la foto è sottoesposta, ci sarà meno rumore di fondo, sarà più definita, e l'esaltazione dei bianchi con i livelli non li brucierà.
Ovviamente il limite tra questa operazione e l'errore è sottilissimo, e l'unico modo è fare tante prove.
Una cura particolare va data nella scelta dell'esposizione; in alcuni casi ho visto che conviene bloccare l'esposizione sullo sfondo, e fare una grossa sottoesposizione che, però, fa emergere la sagoma della statua.
Bisogna poi resistere a non lavorare incrementando l'esposizione sul raw, perchè brucia i bianchi.
Fondamentale, secondo me, lavorare con diaframmi chiusissimi, e con iso inferiori ai 200
|