|
Magari il mio e' un discorso azzardato, ma se fosse cosi':
alla AMD si sono resi conto che nonostante il grosso ritardo la CPU non aveva grossissime prestazioni, magari invece di continuare a rimandare fanno uscire questi Phenom B2, poi lasciano passare la notizia del bug, continuano a sviluppare la revisione B3 e prendono quindi altro tempo.
Credo che questi Phenom in fondo non siano tanto male, se con le revisioni B3 riuscissero ad eguagliare i processori INTEL, in fondo come idee sono avanti (controller della memoria integrato e 4 core nativi, che saranno implementate da Intel per i prossimi processori) magari alla Intel cambiando radicalmente potrebbero trovarsi con qualche difficolta' per questioni di gioventu' di queste implementazioni e invece alla AMD avendo maggior esperienza potrebbero rilasciare revisioni migliori.
Posseggo un processore Intel, un vecchio PIV e sinceramente non avendo necessita' particolari col mio linux non sento la necessita' di cambiare hardware, sfrutto il processore al massimo solo quando compilo i pacchetti con la mia Gentoo e personalmente se oggi dovessi cambiare prenderei una scheda madre AM2+ e un processore "solo" dual core perche' avrei la certezza che in un futuro immediato potrei aggiornare con un procesore AM2+ e in un futuro piu' lontano mantenendo sempre scheda madre e memoria potrei montare un processore AM3.
Preferisco badare alla longevita' del sistema piuttosto che guardare al massimo delle prestazioni.
|