SEZIONE OC
N.B: in questo thread è severamente vietato l'utilizzo della parola DEFAULT e di tutte le impostazioni relative a ram, scheda madre e cpu che detto termine comporta. Ci riserviamo la possibilità di segnalare al sacro dio dell'overclock coloro che utilizzeranno detta parola a sproposito, se non propriamente accompagnata da termini dispregiativi.
- Breve introduzione all'oc con la Lanparty DK: LINK
- Importanti GUIDE da leggere prima di avventurarsi nel mondo dell'OC:
• GUIDA 1 By CapFTP
• GUIDA 2 By CapFTP
• ALTRE GUIDE
- Vdroop Mod, Vcore Misure Point, Vdram Misure Point
LINK
- Come affinare e migliorare le prestazioni delle ram
Il bios della scheda madre permette di settare finemente le proprie ram, migliorandone la larghezza di banda e diminuendone i tempi di accesso (
TEST AUMENTO PRESTAZIONI). Come fare?
Bios->Genie Bios-> DRAM timing:
LINK IMG BIOS
Le prime due voci dall'alto settale su FAST. La seconda può anche essere impostata su Turbo ma questo implica un settaggio piuttosto spinto e se siete già al limite con la tenuta della ram il sistema al successivo riavvio potrebbe non fare il boot costringendovi ad un CCMOS.
Andate poi su Clock Settings Fine Delay, poco sotto:
LINK IMG BIOS
E settate le tre voci come in figura su More Aggressive (Aggressive è leggermente meno spinto), tutto il resto non toccatelo.
Salvate, riavviate e testate con apposito tool la stabilità della ram.
- Lista modelli RAM raccomandati per l'oc con la DFI Lanparty DK: LINK
- Alimentatori incompatibili:
-Noisetaker da 485W (da verificare)
- Dissipatori incompatibili:
- ThermalRight IFX-14 compatibile sostituendo il dissi del NB (es. TR HR-05 sli/ifx sli)
- Alimentazione 8 pin scheda madre: la scheda madre necessita preferibilmente (NON OBBLIGATORIAMENTE) di un'alimentazione ad 8 pin per il canale dei 12V. La scheda madre potrà quindi funzionare ugualmente con gli alimentatori più vecchi, dotati di un cavo per l'alimentazione dei 12V con soli 4 pin. Questo però può pregiudicare le prestazioni in oc fornite dalla main nella gestione della cpu. Nel caso siate dotati di un alimentatore con l'uscita dei 12V a soli 4 pin, sappiate che esistono in commercio adattatori appositi 4pin->8 pin al costo di pochi euro.
- Messaggi/suoni d'errore
All'avvio del pc (post) se la scheda madre incontra degli errori nel caricamento dei settaggi bios, può emettere due tipi di suoni:
-
SUONO 1: un singolo lungo beep seguito da 3 beep veloci, errore riferito alla scheda video per cui il bios non può inizializzare la procedura per far apparire i messaggi sul video.
-
SUONO 2: un singolo lungo beep, errore riferito alla ram
Se il bios rileva altri problemi durante il post, vengono visualizzati a video dei messaggi d'errore:
QUI potete trovare un'altra utilissima tabella che riassume
tutti i tipi di errore al post delle main DFI
- SETFSB/Clockgen: Si tratta di due utilissimi programmi che permettono, una volta caricato il PLL corretto, di leggere e modificare la frequenza del fsb (del pci-e e del pci) direttamente da Winzoz. Il PLL da utilizzare per la Lanparty DK è il seguente: CY28551LFXC. Il sito da cui scaricare l'utility:
LINK SETFSB LINK ClockGen
- HWMonitor utility che permette di monitorare velocemente buona parte dei voltaggi del nostro sistema. Molto leggero e di comoda visualizzazione.
LINK
- MEMtest per Winzoz utility che permette di testare la ram per verificare l'eventuale presenza di errori.
LINK
DK CONTEST - CONROE 4Mb L2 
Cosa c'è di meglio per gli amanti dell'oc nonchè possessori della nostra gloriosa main di casa DFI se non un bel contest di velocità? Bene, ecco quindi, in via del tutto sperimentale, il 1° DK Contest. Nessun premio in palio naturalmente ma solo la piccola soddisfazione di essere inseriti in classifica in una battaglia sul filo dei millesimi di secondo.
Il contest si articola in 8 categorie ed
è riservato alle cpu Conroe con 4Mb di cache L2 :
- SPI 1M@3Ghz
- SPI 1M@3,4Ghz
- SPI 1M@3,8Ghz
- SPI 1M@4Ghz
- SPI 16M@3,2Ghz
- SPI 16M@3,6Ghz
- SPI 32M@3,5Ghz
- SPI 32M@4Ghz
I test dovranno essere effettuati con SuperPI 1.5 MOD, in singola istanza e lo screen dovrà contenere due schermate di CPU-Z (una riguardante la frequenza della cpu ed un'altra la frequenza con i timing delle ram). Si dovrà inoltre fornire il tipo di cpu, il tipo di dissipazione ed il modello delle ram. Lo scarto ammesso dalla frequenza richiesta può essere al massimo di +/- 15Mhz
NON E' AMMESSO, ai fini dell'inserimento del risultato in classifica, l'utilizzo di appositi software/tweak per il miglioramento della gestione/indirizzamento della ram da parte del S.O. (copy-waza, e-ram)
Si usa il solo sistema operativo così com'è, nudo e crudo (che poi lo tweakkiate killando i processi non necessari non importa)...il tutto a favore della massima trasparenza delle prestazioni offerte dal sistema.
CATEGORIA SPI 1M@3 GHZ
1. 15,547 - Ingwye - Xeon 3060 (Aria - Scythe Infinity) - OCZ S.O.E.@500-5-5-5-15 -
LINK
2. 16,718 - Soulman84 - E6750 (Aria - Scythe Katana II) - Ballistix8500@600-5-5-5-15 -
LINK
3. 16,812 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc-6400@600-5-4-4-9 -
LINK
4. 17,079 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TG Value 800@536-5-5-5-16 -
LINK
5. 17,351 - mattix155 - E6850 (aria - Artic Freezer 7 Pro) - TG Elite 800@400-4-4-4-12 -
LINK
CATEGORIA SPI 1M@3,4 GHZ
1. 14,781 - Soulman84 - E6750 (Aria - Scythe Katana II) - Ballistix8500@486-4-4-4-12 -
LINK
2. 14,813 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@531-5-5-5-15 -
LINK
3. 14,828 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@607-5-4-4-9 -
LINK
4. 14,906 - Ingwye - Xeon 3060 (Aria - Scythe Infinity) - GSkill F2-HZ@486-4-4-4-5 -
LINK
5. 15,093 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@567-4-4-4-10 -
LINK
6. 15,285 - mattix155 - E6850 (aria - Artic Freezer 7 Pro) - TG Elite 800@378-4-4-4-11 -
LINK
CATEGORIA SPI 1M@3,8 GHZ
1. 13,281 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@594-5-5-5-15 -
LINK
2. 13,312 - Nidecker - E6750 (aria - TR 120 UEx) - Ballistix 6400@570-4-4-4-9 -
LINK
3. 13,313 - deadlyomen17 - E6750 (Aria - Scythe Infinity + mx5) - Team Group Elite 800@475mhz 5-5-5-16 -
LINK
4. 13,359 - alex.sera - Q6600 (Liquido - Lunasio OC3000) - Corsair XMS2 DHX 800@423-5-5-5-15 -
LINK
5. 13,664 - mattix155 - E6850 (aria - Artic Freezer 7 Pro) - TG Elite 800@507-5-5-5-15 -
LINK
6. 13,766 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@507-5-5-5-18 -
LINK
CATEGORIA SPI 1M@4 GHZ
1. 12,640 - Ingwye - E6850 (Liquido) - Ballistix 8500@600-5-5-5-15 -
LINK
2. 12,641 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@600-5-5-5-15 -
LINK
3. 12,656 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@600-5-4-4-5 -
LINK
4. 12,672 - deadlyomen17 - E6750 (Aria - Scythe Infinity + mx5) - Team Group Elite 800@500mhz 5-5-5-16 -
LINK
5. 12,797 - G0p1uM - Q600 (Aria - TR 120 U Ex) - TG Xtreem 800@445-5-5-5-15
LINK
6. 13,110 - mattix155 - E6850 (Aria - Artic Freezer 7 Pro) - TG Elite 800@500-5-5-5-15 -
LINK
CATEGORIA SPI 16M@3,2 GHZ
1. 7:00,235 - Ingwye - Xeon 3060 (Aria - Scythe Infinity) - GSkill F2-HZ@500-4-4-4-5 -
LINK
2. 7:01,218 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@550-4-4-4-10 -
LINK
3. 7:01,750 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@573-5-5-4-9 -
LINK
4. 7:08,329 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@572-5-5-5-15 -
LINK
5. 7:15,844 - Soulman84 - E6750 (Aria - Scythe Katana II) - CS 6400@500-5-5-5-15-
LINK
CATEGORIA SPI 16M@3,6 GHZ
1. 6:21,312 - Ingwye - E6850 (Aria - Scythe Infinity) - Gskill F2-HZ@540-4-4-4-5 -
LINK
2. 6:23,750 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@515-4-4-4-4 -
LINK
3. 6:32,297 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@540-4-4-4-10 -
LINK
4. 6:34,266 - 9joker6 - E6750 (Liquido) - Ballistix 8500@563-5-5-5-15 -
LINK
5. 6:36,313 - Soulman84 - E6750 (Aria - Scythe Katana II) - Ballistix 8500@450-4-4-4-12-
LINK
6. 6:43,935 - mattix155 - E6850 (Aria - Artic Freezer Pro 7) - TG Elite 800@480-5-5-5-15 -
LINK
CATEGORIA SPI 32M@3,5 GHZ
1. 14:21,159 - Ingwye - Xeon 3060 (Aria - Scythe Infinity) - Gskill F2-HZ@500-4-4-4-5 -
LINK
2. 14:24,718 - Nidecker - E6750 (Aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@500-4-4-4-4 -
LINK
3. 14:34,265 - 2600 - E6700 (Aria - TT TMG) - TeamGroup Extreme pc6400@525-4-4-4-10 -
LINK
CATEGORIA SPI 32M@4 GHZ
1. 12:57,519 - Ingwye - E6850 (aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc8500@600-5-5-5-15 -
LINK
2. 13:12,438 - Nidecker - E6750 (aria - TR 120 U Ex) - Ballistix pc6400@500-4-4-4-4 -
LINK
3. 13:35,500 - deadlyomen17 - E6750 (Aria - Scythe Infinity + mx5) - Team Group Elite 800@500mhz 5-5-5-16 -
LINK
DK CONTEST - PENRYN 6Mb L2 
Il contest si articola in 8 categorie ed
è riservato alle cpu PENRYN (Wolfdale o Yorkfield) con 6-12 Mb di cache L2 :
- SPI 1M@3Ghz
- SPI 1M@3,4Ghz
- SPI 1M@3,8Ghz
- SPI 1M@4Ghz
- SPI 16M@3,2Ghz
- SPI 16M@3,6Ghz
- SPI 32M@3,5Ghz
- SPI 32M@4Ghz
I test dovranno essere effettuati con SuperPI 1.5 MOD, in singola istanza e lo screen dovrà contenere due schermate di CPU-Z (una riguardante la frequenza della cpu ed un'altra la frequenza con i timing delle ram). Si dovrà inoltre fornire il tipo di cpu, il tipo di dissipazione ed il modello delle ram. Lo scarto ammesso dalla frequenza richiesta può essere al massimo di +/- 10Mhz
NON E' AMMESSO, ai fini dell'inserimento del risultato in classifica, l'utilizzo di appositi software/tweak per il miglioramento della gestione/indirizzamento della ram da parte del S.O. (copy-waza, e-ram)
Si usa il solo sistema operativo così com'è, nudo e crudo (che poi lo tweakkiate killando i processi non necessari non importa)...il tutto a favore della massima trasparenza delle prestazioni offerte dal sistema.
CATEGORIA SPI 1M@3 GHZ
CATEGORIA SPI 1M@3,4 GHZ
1. 13,844 - AleDJGoku - E8400 (Liquido) - Crucial Ballistix 8500@567-5-5-5-15 -
LINK
CATEGORIA SPI 1M@3,8 GHZ
CATEGORIA SPI 1M@4 GHZ
1. 11,531 - 2600 - E8400 (Aria - Zerotherm Nirvana 120) - Crucial Ballistix Tracer@565-5-4-4-8 -
LINK
2. 11,625 - @ndrey - Xeon 3110 (Liquido) - Crucial Ballistix Tracer Red@534-5-5-5-15 -
LINK
3. 11,828 - darton - E8400 (?) - 2x2Gb Geil Black Dragon pc8500@600-5-5-4-15 -
LINK
CATEGORIA SPI 16M@3,2 GHZ
1. 6:15,469 - nidecker - E8200 (Aria - TR 120 UE) - Crucial Ballistix 8500@534-4-4-4-4 -
LINK
CATEGORIA SPI 16M@3,6 GHZ
1. 4:36,906 - nidecker - E8200 (Aria - TR 120 UE) - Crucial Ballistix 8500@618-5-4-4-4 -
LINK
CATEGORIA SPI 32M@3,5 GHZ
1. 12:31,578 - nidecker - E8200 (Aria - TR 120 UE) - Crucial Ballistix 8500@600-4-4-4-3 -
LINK
CATEGORIA SPI 32M@4 GHZ
1. 11:13,484 - nidecker - E8200 (Aria - TR 120 UE) - Crucial Ballistix 8500@600-4-4-4-4 -
LINK
2. 12:32,547 - darton - E8400 (Aria-Nirvana 120) - Geil Black Dragon pc8500 2*2GB@445-4-4-4-10 -
LINK
DK BANDWIDTH CONTEST 
Qualunque cpu ammessa. Una sola regola: fare più Mb/sec possibili
La classifica viene stilata in base al valore più alto di lettura della memoria.
Per il calcolo della banda (sia lettura che scrittura) si deve utilizzare Everest Ultimate Edition V.4.50 la cui trial di 30 gg è prelevabile gratuitamente QUI.
1. Nidecker: lettura 11318 Mb/sec - Scrittura 11188 Mb/sec
LINK
2. Cobain: lettura 10369 Mb/sec - scrittura 10061 Mb/sec
LINK
3. F1R3BL4D3: lettura 10221 Mb/sec - scrittura 10617 Mb/sec
LINK
4. darton : lettura 10180 Mb/sec - scrittura 10490 Mb/sec
LINK