View Single Post
Old 04-12-2007, 00:53   #97
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao Krammer,
ma nella distribuzione normale(gaussiana) se si devono determinare i parametri della media e della varianza, si usa normalizzare e cioè portare tali parametri a:

media=0
varianza=1

e si determina una probabilità P per quei due valori; poi, facendo uso di una tabella, si va a cercare il valore della funzione Fz per quella P ed infine si calcolano i valori della media e della varianza reali: è così ?
scusa ma ho pochissimo tempo in questo periodo.

provo a rispondere velocemente. media e varianza di una gaussiana X in genere sono dati, non li devi calcolare...
media e varianza si portano a 0 e 1 normalizzando l'originale funzione X nella nuova funzione Z per poter usare le tabelle di risoluzione (basta operare la sostituzione Z = (X-[media])/[sqrt_varianza])
ciò che generalmente viene richiesto di trovare è la probabilità dato un valore della funzione, oppure il valore data una probabilità.

qui a pg 75-76 trovi degli esempi molto semplici e immediati se avessi ancora dei dubbi...

ciao
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso