Ci sono novità:
La memoria di tipo "Buffered" contiene un piccolo buffer che isolando elettricamente il modulo dalla scheda madre lo "stabilizza" quando è presente il massimo carico di lavoro. Praticamente viene messo un ulteriore stadio di uscita che rigenera i segnali elettrici, che ha grande resistenza di ingresso e piccolissima resistenza di uscita, riuscendo quindi a fornire grande corrente (il che equivale ad avere livelli logici forti)
- La memoria di tipo "Registered" contiene un registro che duplica e rigenera il segnale di clock proveniente dalla scheda madre e quindi ritarda anche le operazioni di lettura/scrittura un ciclo. Pensare infatti che il segnale di clock viene collegato a tutte le periferiche del sistema e quindi può subire degradazioni.
- La memoria di tipo "ECC" (detta anche con parità) utilizza un bit aggiuntivo per verificare che i dati siano stati trasmessi correttamente alla scheda madre , in caso di errore l'informazione viene ritrasmessa. Sono leggermente più lente rispetto agli altri tipi di memoria.
Tutte queste feature contribuiscono ad aumentare il costo della memoria, quindi vengono usate generalmente solo per le memorie destinate ai server.
Di solito la memoria che si utilizza sui comuni PC non utilizzata nessuna di queste feature e prende il nome di unbuffered, non-ecc, unregistered, e costa molto meno!!
Bisogna considerare che ogni stadio (di ingresso o di uscita che sia) introduce ritardi, che spesso vengono poi compensati con una maggiore stabilità del sistema. Ad esempio la mia RAM fa 100 operazioni al secondo, ma magari 5 delle 100 informazioni deve rimandarle perchè errate. Una RAM più evoluta magari ne fa 97 operazioni al secondo ma tutte corrette (naturalmente i numeri sono solo esempi e non hanno nessun legame con la realtà)
In definitiva per il note si usano sempre le memorie più economiche... anche le Kingston (di cui ormai avete capito che io sono innamorato) sono senza buffer.
DUAL CHANNEL by wikipedia
L'architettura Dual-channel DDR/DDR2 è una tecnologia utilizzata per raddoppiare la velocità di trasferimento dei dati dalla RAM al northbridge. I controller di memoria che la supportano utilizzano due canali di dati a 64 bit, che forniscono una larghezza di banda totale di 128 bit per spostare i dati dalla RAM al processore.
Perché questo avvenga, i moduli di memoria devono essere installati negli slot di memoria adatti sulla scheda madre, che solitamente sono colorati. Ogni modulo dovrebbe essere identico al secondo modulo nello slot corrispondente. È possibile, anche se non sicuro, utilizzare moduli di memoria di produttori diversi, se essi hanno la stessa dimensione, specifica, numero di chip di memoria ed organizzazione interna.
Ultima modifica di jblpro_82 : 03-12-2007 alle 23:11.
|