Quote:
Originariamente inviato da gi0v3
per mia esperienza personale, il 3800+ x2 che ho attualmente su sto pc sta a 240x10 a vcore default, perchè la asrock + am2cpuboard non permette di toccare il vcore, il 5200+ EE che sto testando sulla copper tower arriva a 2,8 ghz rock solid a vcore default ( che ricordo essere 1,25v  ) e su una scheda madre di fascia bassa ( asus m2a-vm hdmi) ho preso i 3,34 ghz ad aria, e senza perderci troppo tempo...se proprio vuoi prendere un 939, meglio un opteron 165 o 175, si trovano ancora in giro nuovi e boxati, guarda quello in firma mia cosa combina con dissi boxato e overvolt di 0,05 ( che è il massimo che la mobo mi permette )....l'opteron 146 lascialo in negozio, ormai per quello che costa trovi di meglio...
|
Si, gli ultimi opty 165 sono delle bestie da OC (basta vedere il mio in signa, che a 2800mhz ci arriva a vcore default di 1.3V).
Però secondo me non ha proprio senso oggi migrare da una piattaforma 754 a una 939. Se deve cambiare scheda madre, che prenda una am2, anche economica se non vuole spendere molto, e un 5000+ black edition a cui tirare il collo (anche senza toccare il vcore si arriva almeno a 3ghz).
Su xtremesystems c'è un tizio che ha tirato il suo 5000 be a 3700mhz ad aria. Io ho già deciso di non accettare meno di 3800mhz

.
Il mio obiettivo sarà:
system bus a 275 mhz
moltiplicatore cpu a 14x
divisore ram a 7 (frequenza effettiva = 550 * 2 = 1100mhz)
Lavorerò anche un po' sull'overcloccking del link HT, che immagino possa essere retto ben oltre i 1000mhz su una mobo come la k9a2, che supporta l'HT3. E sull'overclocking del bus pcie, che in teoria anzi dovrebbe essere una cosa attivabile in automatico su una mobo con chip 790fx e con una scheda 3870, vista la tecnologia XpressRoute.