[Cito: fonte Simon71]
****************************
Psicoacustica e "fisica".
La Psicoacustica, come tutti i lemmi che hanno come prefisso "psico" che i greci della "psychè" facevano coincidere con l'anima, non è una scienza esatta, ma si basa appunto sulla "percezione" di un suono dall'orecchio umano poi elaborato dal cervello, organo ancora in parte inesplorato del nostro terreno e fragile involucro. La "fisica" che invece è matematica è una scienza esatta in quanto non "soggettiva"...oddio anche qui però qualche filosofo potrebbe avere qualcosa da dire
Questo per SOTTOLINEARE che:se un codec taglia delle "frequenze" le taglia...punto! Non le taglia per Giovanni, Marco o Francesco...le taglia per chiunque...specie quelle comprese dal "range" umano che più o meno si aggira dai 20Hz ai 20 Khz.
Prova ne sia il fatto che di "psicoacustica" si parla pure nel mondo "audiofilo" tradizionale quando si fanno comparazioni tra amplificatori o diffusori acustici. Cioè quando la scienza non riesce a spiegare perché 2 impianti ( a parità di circuitazione\componentistica\bontà costruttiva) suonano in modo diverso.. o meglio dire vengono percepiti in modo diverso.Volgarmente si dice "noi abbiamo orecchi diversi"...psicoacustica appunto...Meglio la "valvola" o il "mosfet"?? Meglio un diffusore a tromba, uno ad altoparlanti concentrici o uno a 3 vie tradizionali? Credo che solo la psicoacustica possa dare reali risposte...e non la Pseudo scienza di qualche filologo del settore.
****************************
Credo che, parlando di "pulizia del suono", l'articolo sopra sia attinente.
In poche parole: a me può risultare meglio Empire, a te Logitech;
Volgarmente si dice "noi abbiamo orecchi diversi"
Inoltre, ricordiamoci di che sistemi stiamo parlando; a Genova si dice: Sciüscia' e Sciürbi' nun se po' fa' - ovvero - soffiare e aspirare non si può
ATTENZIONE: max rispetto per i tuoi 80/90€; volevo solo fare una precisazione (magari inutile)
