Quote:
Originariamente inviato da bjt2
I problemi di OC sono dovuti ai BIOS IMHO. Perchè? Per vari motivi:
- AMD ha separato il clock del NB dai core, sia per poter sfruttare le memorie al massimo, ma sopratutto per salire in frequenza: il limite del clock degli A64 è sopratutto dettato dal NB che va in palla. Quindi l'NB limita anche gli OC.
- O il BIOS non consente di abbassare il moltiplicatore del NB (e dell'HT) oppure questi tizi non sanno questo concetto basilare: se vogliono salire di BUS, oltre ad abbassare il moltiplicatore dell'HT DEVONO ABBASSARE ANCHE QUELLO DELL'NB (HINT sia per la redazione sia per qualche ragazzuolo qui  che si è comprato un Phenom e una copper tower, uno a caso  , e si appresta a benchare e condividere con noi i risultati, magari anche in OC...  )
|
ieri ho provato a dare un occhio...devo installarci un windows, ma ho provato a vedere se almeno riuscivo a POSTare...risultati: 300x10,5 lisci e senza overvolt( e parte a 1,25 il mio schifezzetto

), 500x6 purtroppo nada, ma mi impostava le ddr2 minimo a 1000 mhz, e siccome le mie sono ddr2-800 e non da overclock credo sia per quello che non è partito..il bios è complicato, ci sono le opzioni per modificare tutto ma sono bloccate...stasera do una letta al manuale ( si, stasera...in ufficio non posso fare prove a banco

) comunque farò un paio di foto dell'area intorno alla cpu, con dissi e ram montate, così vi fate un'idea dello spazio, a me sembra che lo spazio intorno alla cpu sia abbondante, poi giudicherete voi