Quote:
Originariamente inviato da Marco71
...č il nostro cervello che tenta di "modellizzare" ed immaginare un evento, il "Big Bang" al di fuori dell'ordinarietā delle leggi fisiche "comuni".
Innanzi a tutto bisogna (secondo la teoria appunto del "Big Bang") distinguere tra Universo con la "U" maiuscola ed universo osservabile.
Le "dimensioni" dell'universo osservabile assumendo come limite alla velocitā di propagazione delle informazioni tramite radiazione elettromagnetica, quello dato dalla velocitā della luce nel vuoto (299792458 metri/secondo) sono allo stato attuale delle "nostre" conoscenze di circa 13.6 Miliardi di anni.
Questo in un modello sferico di espansione.
L'universo osservabile non si sta espandendo in un contenitore "vuoto"...
Semplicemente lo spazio-tempo (indivisibili) sono stati "creati" all'atto della esplosione della singolaritā iniziale.
Non una esplosione in senso ordinario come la intendiamo comunemente.
Secondo recenti affinamenti della suddetta teoria, le "dimensioni" dell'Universo dovrebbero situarsi intorno a 50 Miliardi di anni luce.
Purtroppo per la mente umana č difficile regredire fino al tempo "t0" in cui il "nostro" universo aveva dimensione "zero" con densitā di energia e temperatura "infinite".
Attualmente nelle simulazioni con supercomputer (in Italia č in voga da sempre il termine "supercalcolatore") il tempo minimo di indagine č sito a 10^-43 secondi dall'evento di "Big Bang".
Thanks.
Marco71.
|
Ottimo, ma bisognerebbe aggiungere l'ipotesi dell'espansione con inflazione