Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Io credo che sia questo il nodo. Penso che questa benedetta L3 influisca in maniera molto radicale nelle performance. Per tagliare la testa al toro, si potrebbe fare tranquillamente una cosa... Io disabiliterei la L3 e testerei il processore con un test che la cache non influisce e proverei a frequenza base e frequenza overcloccata, e annoterei le performance per constatare la scalabilità del sistema. In un secondo tempo, rieseguirei il test abilitando la L3, e sarebbe facile constatare se vi sono anomalie... nel senso che i controlli incrociati dovrebbero evidenziare tutto.
Disabilitare la L3 non dovrebbe essere la soluzione, perché se la L3 è nella logica di funzionamento della cpu, all'aumentare del clock dovrebbe scalare anche meglio, o ALMENO, essere costante. Quindi se con la L3 disabilitata le performance potrebbero anche scalare minore del dovuto, se con la L3 scalerebbero ancora meno, qui siamo nei pasticci.
Spero di non aver generato confusione, è più difficile da spiegare che da fare 
|
Concordo, mi piacerebbe vedere un test con L3 disabilitata per capire quanto influisce anche nel tempo d'accesso alla memoria di sistema. Sarà difficile cmq a mio parere trovare qualche recensione con test simili. Probabilmente dovremo aspettare qualcuno che lo acquista. Cmq per quanto riguarda la scalabilità la L3 è sicuramente un problema, visto che lavora a frequenza fissa e quindi all'aumentare della frequenza della CPU la sua latenza in termini di cicli di clock aumenta.
@berry83
Quote:
in fin dei conti è meglio trovare un bel q6600 sotto l'albero
|
Quote:
a sto punto allora mi prendo i core2duo che sono + prestanti e costano anche poco e mi garantiscono un bell'oc a differenza di questi
|
ma qualche commento + sostanzioso, e magari + attinente al topic non riesci proprio a farlo?