View Single Post
Old 28-11-2007, 13:51   #14
Sisupoika
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Anzitutto ti ringrazio per il suggerimento:
1) se non ho capito male, dovrei impostare un DNS diverso da quello di default del mio PC (a proposito, il collegamento al web lo ottengo tramite un router; di conseguenza, in Protocollo Internet(TCP/IP)/Proprietà gli indirizzi sono assegnati automaticamente).
Hai capito bene. Hai due possibilita': cambiare i DNS nella connessione di rete oppure nelle impostazioni del router, come di solito faccio io.

Quote:
2) Così facendo, però, il traffico da / verso il web viene dirottato su OpenDNS, filtrato e quindi restituito al mio PC.
No, si tratta di semplici richieste DNS, non di proxy, che e' un'altra cosa.
Nessun contenuto web e' trasferito da/verso OpenDNS e il tuo PC.
Quando visiti un sito, il tuo pc fa una richiesta DNS a OpenDNS, e se il sito e' rilevato come nocivo, vieni dirottato su una pagina di avviso invece che su quel sito. Tutto qui.

Quote:
3) Servizio ammirevole, ma mi viene in mente la stessa domanda ogni volta che utilizzo servizi simili a OpenDNS: "Dal momento che il servizio è gratuito, che cosa ci guadagnano le aziende che lo offrono?" Si tratta solo di un ritorno di immagine per vendere prodotti HW più sofisticati e, stavolta, a pagamento?
L'azienda guadagna dalla pubblicita' che viene mostrata col loro motore di ricerca quando cerchi di visitare un sito con indirizzo errato.

Quote:
Originariamente inviato da forum1 Guarda i messaggi
ed io ripeto

nessuna banca o simile ti manda e-mail chiedendoti di inserire i dati di login

Bisogna capirle questo. L'inganno parte da lì.

Finché la gente non capirà che se una mail ti offre 500 euro o un telefono gratis in cambio dei tuoi dati di login allora il phishing continuerà.
Si autoalimenta come gli appelli bufala sui virus che bruciano il settore zero dell'hard disk.

Io non ho bisogno che l'antiphishing di Thunderbird o di Firefox mi avvisino che un sito è truffaldino
E io ripeto che la tipologia di phishing cui ti riferisci e' la piu' semplice ed oggi ci sono metodi ben piu' intelligenti per ingannare l'utente.

Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Ho letto la discussione indicata: proprio in quella discussione, stamattina ho fornito il mio contributo sulla gestione del file HOSTS (vedi post N. 25). Mi farebbe piacere sapere che cosa ne pensi.

PS: "semplice" soluzione batch? Forse ho sbagliato a scaricare il file ZIP (anzi, HostsWebFilter.RAR) che risulta di quasi 5 MB e contiene decine e decine di file...
Contiene anche la versione portable di IzArc per scompattare lo .zip
Sisupoika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso