View Single Post
Old 27-11-2007, 12:21   #13
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Direi proprio di no, visto che i costi sono, per l'appunto, improponibili e niente fa pensare che verranno abbattuti in tempi ragionevoli. Senza contare le instabilità politiche della zona e l'impossibilità di sorvegliare aree così vase. E pensi che Algeria e Libia, grandi esportatori di petrolio, permetterebbero una cosa del genere?

L'unica via davvero percorribile per produrre energia in quantità è l'atomo, per come la vedo io.
Sull'atomo siamo d'accordo.. ma ad oggi mi pare che sono un quinto dell'energia elettrica viene prodotta attraverso il nucleare.. senza contare l'autotrazione, che , non potrà di certo trasformarsi da combustione interna ad elettrica in poco tempo ( non so se avete presente la quantità di accumulatori necessari, mi vengono i brividi solo a pensarci). Quando ci saranno accumulatori con densità di carica decente per lo scopo, ALLORA FORSE.

Poi è chiaro che per fare quello che ho descritto qualche post sopra, bisogna scegliere il posto in modo da minimizzare i costi ( ad esempio vicino a fonti di acqua, oppure facendo condensare l'acqua dall'atmosfera ) . per il trasporto.. gli idrogenodotti li vedo maluccio, sono difficili da costruire...
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso