Quote:
Originariamente inviato da quelarion
L'evaporazione è il fatto che una singolarità riduce la sua massa per emissione di energia, sotto forma di onde gravitazionali mi sembra.
|
No, un buco nero non evapora emettendo onde gravitazionali, ma particelle (essenzialmente fotoni)
Quote:
E comunque in caso non è che ci puoi fare gran che anche se mi sembra di ricordare che un oggetto in caduta libera in un buco nero subisce un rallentamento del tempo proporzionale alla distanza, quindi in pratica dal punto di vista di chi cade ci vuole un tempo infinito ad arrivare alla fine.
|
No, chi cade non osserva nessun "rallentamento" e oltrepassa l'orizzonte degli eventi in un tempo finito (e anche abbastanza breve)

Il "rallentamento" dell'oggetto che cade è percepito da un osservatore stazionario, cioè che non si muove rispetto al buco nero.
Non penso che i buchi neri dell'LHC siano la maggiore preoccupazione; facendo i calcoli, un buco nero di una tonnellata (molto più grande di quelli generati dagli acceleratori) avrebbe un raggio più piccolo di un protone, e non avendo massa nè cariche, interagirebbe molto debolmente con tutta la materia... e anche se rimanesse sulla Terra, prima di accrescersi e diventare una minaccia avrebbe bisogno di molto tempo. Questo nel caso non evapori; altrimenti sparirebbe in una frazione di secondo