View Single Post
Old 23-11-2007, 11:22   #20
diegotom
Junior Member
 
L'Avatar di diegotom
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Franz. Guarda i messaggi
Ma infatti una tecnica simile è stata già implementata dai virus-writer (si presume originaria della russia), ed è stata classificata come Ransomware, ovvero riscatto.
Viene applicata al contenuto di hard disk, cartelle o qualsiasi altra cosa, e consta di un semplice files (il virus in pratica) il quale crittografa i dati target chiedendo poi un vero e prorpio riscatto all'utente per riottenere i suoi dati.

Al di là di come possano fare per ottenere il pagamento (che sinceramente non mi spiego) mi sembra un tantino migliore di una cosa come quella oggetto di questo 3d, perchè quantomeno potrebbe essere redditizia, e ai soldi si sa, non ci sputa sopra nessuno.
Allore le differenze con il riscatto che descrivi sono:
- il ricatto viene operato verso TUTTI GLI UTENTI e non verso un singolo sito-vittima alla volta
- l'arma non è flusso di dati identificabile (le fonti sono molte di più e i pacchetti sono indistinguibili da quelli "normali" in quanto costituiti da mail casuali)
- lo scopo non è abbattere un servizio ma dare fastidio a un utente umano
- la richiesta è quella di divenire complice e non quella di pagare un riscatto

Inoltre, quando un sito viene ricattato da qualcuno che lo sta attaccando con un qualche tipo di DOS, è sempre possibile far configurare di conseguenza i propri router... ma un conto è un sito web che può pagare un sistemista (come può pagare un ricatto, infatti...) un altro conto è il singolo utente che viene sommerso da messaggi casuali e che si lamenta col proprio ISP chiedendo che facciano qualcosa...

E l'ISP che potrà fare? non potendo distinguere, automaticamente, i messaggi "cattivi" da quelli "buoni", sarebbe costretto a bloccare tutti i messaggi provenienti da un determinato provider all'interno del quale esistono utenti infetti... la qual cosa è di per sè inaccettabile (oltre che formalmente illegale, in molti paesi, Italia compresa).

Per quanto riguarda i soldi, è chiaro che fare il ricattatore russo è molto rischioso (non è alla portata di tutti riuscire a farsi pagare senza essere rintracciabile) mentre le motivazioni che potrebbero spingere i virus-writers a produrre questo virus sono le stesse identiche che li spingono a sviluppare i virus che già conosciamo, no??? :-)

Ciao,

Diego
diegotom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso