Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Significa che teoricamente il Phenom (ma anche tutti gli A64) possono sfruttare al massimo la RAM:
sull'FSB INTEL ci passa il traffico RAM, il traffico verso scheda video, scheda audio, hard disk, scheda di rete, porte USB ecc... Già l'FSB 1600 si satura con due dimm DDR2 800, figuriamoci se ci aggiungi la banda consumata da tutta quella roba oppure se consideri che fino a poco tempo fa INTEL aveva BUS a 1333 o 1066... Poi se consideri la RAM a 1066... Invece AMD ha la RAM collegata direttamente alla CPU e poi ha l'HT a 2.0 GHz (3.6 GHz per i Phenom) per tutto il resto... C'è da dire che l'HT però è equivalente come banda, a un FSB di frequenza pari alla metà... Però sull'HT non ci passa il traffico RAM... 
|
oh finalmente uno che conferma quello che dico, tutti cervelloni qui, amd fallisce, amd qui la su giù... poi non si sa neanche di che si parla
allora cerco di scrivere in modo chiaro, sperando che chi vuole apprendere un po spenda 3 minuti del suo tempo per leggere
parto da intel con il fsb che limita la banda passante della ram, se ci aggiungiamo le latenze del controller sulla MB, spiega perchè cercano di buttare palate di L2 nelle cpu, per aggirare il problema che avranno almeno fino a nehalem, anzi si aggraverà sempre più con ram sempre più veloci, tanto che con le attuali ddr 1066 ci vorrebbe almeno un ipotetico fsb 2133. questo spiega anche perchè con sistemi intel la differenza di ram si sente meno. tutto questo a patto di non overcloccare ovvio.
amd col controller integrato taglia la testa al toro già col K8, infatti già da anni i transfer e le latenze delle ram con K8 stracciano quelle intel. che però si riprende lo scettro delle prestazioni grazie alla superiore potenza di calcolo. non c'è virtualmente limite alla banda passante del controller integrato se non la frequenza massima a cui può operare (di solito pari alla cpu) e i rapporti di divisione con la frequenza ram. finora comunque i controller non hanno mai faticato a reggere le ram più performanti anche fuori specifica (ricordo le ddr600 cas 2...)
quindi riassumendo (quinta volta che lo scrivo) il vantaggio economico di amd sta nel poter utilizzare ddr2 1066 con phenom sulle attuali MB, intel non potrà mai utilizzare le ddr2 1066 se non in overclock, forse supporterà le dd3 1066 ma dovrà fare un ipotetico penryn fsb 2133. è questo il significato del grafico
poi chiaro qui tutti occano e questi discorsi non valgono, ma il 99% dei pc non vengono mai occati...