Quote:
Originariamente inviato da DukeZ
è qualche anno che non gioco con linux ma fino a 2 anni fa ogni applicazione aveva un look&feel diverso dalle altre e parlo di applicazioni gia incluse nella distro, oltre tutto lo stile di interazione era molto variegato e portava spesso confusione per la scarsa uniformità, più che altro perche ognuno poteva fare l'applicativo come gli pareva a lui.
|
Hai ragione fino a qualche anno fa era così. Oggi invece il 95% delle
applicazioni è visivamente coerente col suo DE* (Gnome o KDE), e su KDE
3.5.x perfino gli shortcuts da tastiera sono unificati per tutte le applicazioni
KDE, nonchè moduli come CDDB o vari servizi. Tra l'altro grazie ai KIO
vedo qualsiasi file archivio (anche .rar o .7z ) come sotto XP vedete gli
zip, in maniera perfettamente integrata, ed allo stesso modo posso
vedere le ricerche sui file con KIO_locate, etc.etc.
Quote:
penso che sia questo che voleva dire Fx.
non so come stiano le cose adesso ma effettivamente ho visto qualche tema per interfaccia degno di rispetto anche su *nix ultimamente, purtroppo resta vero che l'idea generale che da anche a me è che la grafica la facciano i programmatori stessi in molti casi o almeno era il senso che mi dava finche ci ho speso tempo dietro.
|
Se parli dei giochi ti do ragione, se parli delle applicazioni non è più così
da tempo, e si va verso un'integrazione superiore a quella dei vari windows
(ad esempio con Xesam si potranno gestire allo stesso modo le query
di ricerca files sia sotto KDE che sotto Gnome, con telepathy/tapioca
si va verso l'uso degli stessi backend per qualsiasi protocollo di istant
messaging, etc.etc.)
*Esistono metodi per rendere coerenti al tema anche le applicazioni del
DE opposto, almeno sotto KDE è possibile con gtk-qt-engines...