Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Significa che teoricamente il Phenom (ma anche tutti gli A64) possono sfruttare al massimo la RAM:
sull'FSB INTEL ci passa il traffico RAM, il traffico verso scheda video, scheda audio, hard disk, scheda di rete, porte USB ecc... Già l'FSB 1600 si satura con due dimm DDR2 800, figuriamoci se ci aggiungi la banda consumata da tutta quella roba oppure se consideri che fino a poco tempo fa INTEL aveva BUS a 1333 o 1066... Poi se consideri la RAM a 1066... Invece AMD ha la RAM collegata direttamente alla CPU e poi ha l'HT a 2.0 GHz (3.6 GHz per i Phenom) per tutto il resto... C'è da dire che l'HT però è equivalente come banda, a un FSB di frequenza pari alla metà... Però sull'HT non ci passa il traffico RAM... 
|
Ma sei sicuro che sul fsb ci passa il traffico da e verso la ram? Così ad orecchio direi che sarebbe una procedura piuttosto inefficente.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054