Originariamente inviato da paolo.oliva2
Sarà stata la nottata per aspettare dati, sarà stato lo stress degli ultimi giorni, questa mattina ho avuto parole di fuoco sul Phenom. Non è che adesso sia contento più di tanto, nel senso che il modello a 2,3GHz è più lento del 13,5% mediamente su q6600, che però è un 2,4GHz... facciamo cifra tonda a 10%.
E' un gap consistente... Non credo che bios o software possa colmare questo divario, né sicuramente l'overclock. Però, comunque, nel rapporto prezzo/prestazioni è proporzionale. Ci sarebbe solo una cosa che potrebbe far pendere la bilancia a favore del Phenom vs AMD64x2, almeno per l'uso che ne farei io (a sto punto, il divario con l'Intel è relativo). La possibilità che almeno 1 su 4 core possa arrivare attorno ai 3,2-3,3GHz. Perché a sto punto tutto avrebbe un senso, anche la spesa superiore.
Seguite il mio ragionamento. Un BE arriva a 3,5, ok. A naso, non ricordo bene, un core2duo ha una performance a parità di clock del 20% in più rispetto all'AMD64X2. Il phenom ha rosicchiato un 10% quindi il divario a favore del Phenom vs AMD64X2 è del 10%.
Quindi se un BE arriva a 3,5GHz, basta che 1 core del Phenom arrivi sui 3,15-3,20GHz e diciamo si avrebbe la parità. E l'importo superiore... sui 50 euro per 2 core in più, non è che sia scandaloso.
Mi rimane un dubbio.... è impostabile il core che deve essere usato di default? Cioè.... se io avessi un Phenom, in cui il core 0 1 e 2 vanno a 3GHz ed il 3 andasse a 3,3... è possibile impostare che quello sarebbe il core da usare in condizione primaria? Oppure.... magari spegnendo gli altri core per forza di cose il tutto andrebbe elaborato nel core che uno sceglierebbe?
|