Quote:
Originariamente inviato da kiwivda
Si, ma essendo un 2.8 pensa ai molteplici utilizzi in innterni o fotografie notturne e in penombra! Slurp! :-P
|
Mah, non so quanto lo useresti, SPECIALMENTE in interni o in notturna.
Il fisheye č utile per effetti al limite della vertigine, riprese mostruosamente ampie, con un effetto tipo immagine riflessa in una bolla di sapone, ma che mal si sposa con un uso "normale" della foto.
Credimi, č un bellissimo giocattolino, ma tostissimo da gestire.
Lo usi una volta all'anno, e ti avanza pure.
Il maggior obiettivo che ho usato in formato 35 mm era un Nikon 14 mm NON fisheye, e ti garantisco che era mooooolto difficile tenerlo in bolla a mano libera, e se non lo facevi ti trovavi con delle linee cadenti che un cespuglio sembrava una sequoia

Per un uso "normale" sono arrivato al massimo a un 24, focale versatilissima e che uso ancora in analogico, anche un 20 era troppo (per i miei gusti, s'intende).
Con un fisheye in interni anche un ce**o alla turca diventa un palasport, in notturna ti becca ogni singolo riflesso nell'arco di 350°, e un panorama di montagna sembra una veduta dallo Shuttle