Quote:
Originariamente inviato da Mark-MBR
I protocolli SATA e SAS hanno davvero molto in comune, invece.. basti pensare che possono essere gestiti dallo stesso controller e che, come mi è stato fatto notare, sono praticamente uguali a livello elettrico (cambiano solo i connettori). Ormai la differenza la fanno praticamente solo i dischi. Non solo per la meccanica più robusta e performante (15k giri, tempi d'accesso quindi inferiori) ma anche per la logica di controllo. Infatti gli HD SAS sono totalmente ricoperti da chip nella parte inferiore, mentre i SATA neanche per metà.
|
Aspetta,
gestiti dallo stesso controller i serial ata; viceversa non è possibile; non puoi attace un sas su un controller serial ata c è anche il connettore fatto apposta per evitarlo e non è solo una conformità di marketing, am proprio non è possibile gestire un hd sas da un controller serial ata.
Il fatto è che sono tutti è due protocolli a carattere seriale.
Ma se interveniva qualcuno più esperto di me ti poteva benissimo spiegare che come hai potuto notare dai chip, non c' è tanta differenza nella gestione della logica ed altro!
Quindi non credo sia solo la rotazione e quindi tempi d'accesso e transfer rate, ma con un sas c è una gestione più robusta dei dati.