non ho guide o howto, come ho detto nel post #10, quello che rende XFS allettante sono alcune caratteristiche avanzate che per essere sfruttate richiedono che anche il resto dell'ambiente sia progettato apposta, per tuning non intendevo dire che bisogna leggere un howto e modificare un file di configurazione per aumentare le prestazioni!
Mi riferivo a questo per esempio:
"Il server SGI Altix 3000, che frantumò il record del benchmark per l'High Performance Computing dei supercomputer nel 2003, utilizzava kernel Linux, processori Intel Itanium e XFS come file system."
Per l'uso generico, salvo casi particolari, le prestazioni sono comunque limitate dall'hardware sottostante per cui la scelta del filesystem per quanto riguarda le prestazioni conta in percentuale esigua.
Comunque è vero, per i file di grandi dimensioni XFS sulla carta (e anche in pratica) è il migliore, se hai un server stabile puoi usare quello.