Quote:
Originariamente inviato da Simone.01
Carissimo Jack Russell,
in questo messaggio in realtà dici già quello che vorrei dirti ma lo completo con il mio punto di vista perchè mi sembra giusto.
I monitor da studio che citi sono, appunto, ascolti pensati per lavorare su una traccia audio e non per ascoltarla per il proprio piacere personale. Sono due esigenze molti diverse e che, purtroppo, non vanno daccordo.
Io lavoro in uno studio di registrazione e monterei i monitor che ci sono in studio a a casa solo perchè questo mi aiuterebbe ad imparare a conoscere sempre meglio quelli che sono il mio principale strumento di lavoro.
Se non avessi questa esigenza dubito che sceglierei di utilizzare a casa mia dei monitor da studio perchè, tipicamente, si fa fatica ad ascoltarli per molto tempo e perchè sono troppo lineari e poco morbidi mentre l'esigenza in ascolto è di avere un sistema che si adatti e perdoni i "difetti" del mix piuttosto che metterli in evidenza.
In realtà esistono anche monitor da studio che se ben equalizzati offrono un ascolto piacevole e di qualità ma sono da cercare con consapevolezza e forse anche competenza e non mi sembra una scelta facile da consigliare a persone che solitamente utilizzano sistemi Hi-Fi.
Parola che in realtà non ricerca l'alta fedeltà nella direzione della purezza matematica e della linearità esasperata ma nella ricostruzone spaziale del suono e nella piacevolezza dell'ascolto che, inoltre, è soggettiva e per questo motivo ognuno ha un sistema diverso e non tutti scelgono gli stessi prodotti.
ciao
Simone
P.S.: Qualcuno potrebbe postare gli altri amplificatori usciti nel frattempo con lo stesso chip e i prezzi sul mercato ???
|
Già
Ne sono usciti parecchi, dal chip fenice, ad altri con potenza maggiore, ma il migliore in assoluto è il trends audio 10.1 a quanto si sente in giro.. purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo di persona..