Quote:
Originariamente inviato da dagon1978
...
(vi siete chiesti perché hanno segato il progetto dual?  )
|
Infatti mi sembrava poco sensato far uscire i dual a maggio (a meno di renderli competitivi con il passaggio a 45nm)! Quest'ordine inverso, prima il quad, poi il triple, quindi il dual, doveva nascondere qualcosa... anche Capitan era rimasto allibito!...
Ipotizzo: progettano la nuova prodigiosa architettura... passa il tempo... ai primi test, quando ormai non c'è più tempo di ricominciare da 0, si accorgono che l'efficienza della nuova architettura è, con il software in circolazione, quasi identica al K8 in single-th, ma spinge molto all'aumentare dei core.
I dual non hanno più molto senso, se non dopo, quando sarà affinato il processo produttivo. Se li avessero presentati subito, avrebbero fatto una figuraccia, perché il guadagno rispetto a un x2 k8 sarebbe stato quasi zero.
Quando hanno cominciato a produrli, hanno sbattuto le corna con il problema che conosciamo bene, e quindi hanno previsto elevate percentuali di scarto dopo qualche mese... e qui nascono i Triple!
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978
i test di cinebench mi piacerebbe sapere se li hanno fatti con la 32 o la 64bit
sono quasi sicuro che sia la 32bit, guardate qui:
e anche in questo caso chiedo il parere di leoneazzurro, non è anomalo che recuperino più del 20% nella versione 64bit? è lo stesso anche per intel?
a me sembra un po' troppo, i miei recuperano al massimo il 10%
|
Bravo, Dagon, hai portato alla luce risultati molto interessanti, ci ridanno un po' di speranza. Però non basta...
Dopo la faccenda del notevole gain all'aumentare dei core, prima assurda ma ormai penso assodata, ecco un nuovo aspetto, tutto da confermare: a 64 bit, con questo genere di calcoli (Cinebench), il guadagno percentuale rispetto al k8 è praticamente doppio (aumenta tutto)!
Sorprende? Io non penso sia un caso che per il Cinebench sia enfatizzato il lavoro di tutti i core, e spinga ancora di più quando l'sw è a 64 bit!
Chi lavora con questo genere di programmi, non usa tanta ram e quindi si affida a SO più seri (

), con kernel più robusto e a 64 bit?!?
Il problema però è un altro: è un peccato che queste innovative feature del K10, insieme ad altre che magari ignoriamo e che spero emergeranno nei prossimi giorni, non trovino molto riscontro nella realtà che c'è ora o che si profila per i prossimi mesi... per cui, di fatto, un'architettura come "core", più involuta ma meno anacronistica, ha la meglio quasi in tutti gli utilizzi.
Ma con i giudizi mi sono spinto troppo oltre, anche se ora si comincia a vedere come stanno effettivamente le cose: non sono più tutte pippe mentali. Fra qualche giorno spero ci saremo fatti un'idea più precisa su tutta la faccenda...
[per chi fremeva per l'OC: divertitevi con il 5000+ black, poi a marzo vediamo di cosa è capace un B3 sulla Copper Tower! però, che speranze avevate con TDP che diverge a 125W @ soli 2.4 GHz?!?]