Quote:
Originariamente inviato da Il Castiglio
Beh, se, come avevo capito dalla tua prima domanda, tu parti già da un divx, la cosa più semplice è fare come ho detto io, cioè tagliare e salvare con direct stream:
mantieni lo stesso formato di partenza (cioè divx).
Peter, tu hai spiegato molto più dettagliatamente il problema, però se lui vuole solo tagliare e non riconvertire, questo mi sembra il modo migliore, sbaglio ?
|
Quote:
Originariamente inviato da Il Castiglio
Allora, ricapitoliamo:
Direct Stream in pratica lascia in file com'è, in quanto a compressione, non la tocca, per cui è velocissimo.
Se tu vuoi solo tagliare e la qualità del file ti va bene così (mi sembra quello che cerchi in questo caso), usa quello.
Se invece vuoi fare altre cose (cambiare risoluzione, ecc.) devi impostare diversi altri parametri per cui ti rimando alle altre guide.
|
Per quanto riguarda gli interrogativi di "St3fan0l0ng0" gli "amici" qui..in precedenza ti hanno spiegato perfettamente ( complimenti!!

) la distinzione fra "compressione" e "direct stream copy" !! quindi non credo ci sia bisogno di altro.

L'unica cosa per rispondere anche all'amico "Il Castiglio" riguardante la scelta o meno del direct stream copy partendo sempre e cmq dal fatto che stai manipolando divx all'origine e non MPEG2 è la seguente:
Potrebbe darsi il caso che dopo un taglio sia necessario l'applicazione di un filtro come un "resizing" oppure un "deinterlace", per completare meglio l'opera!!...allora in qst caso il veloce direct strem copy perde il suo significato...perchè non ricomprimendo ma efffettuando solo aggancio fra gli spezzoni non consentirebbe l'uso dei filtri che tu invece vorresti!!
Solo qst volevo (per onestà intellettuale...

) precisare!! altrimenti per altro concordo perfettamente!!