Quote:
Originariamente inviato da Nemios
Il punto di mount per la FAT32 lo decidi tu, puoi chiamarlo come ti pare, pure /media/fat32 se vuoi.
Comunque secondo me potresti pure evitare di farla, hai già la partizione D: coi dati. Oramai il supporto alle partizioni NTFS è più che valido, sul mio portatile non ho riscontrato problemi, e sulla Ubuntu 7.10 che vuoi installare è attivo di default.
Riguardo all'ordine sul disco, non saprei che dire. Hai molta RAM? Se ne hai molta probabilmente non accederà spesso, se non mai, alla partizione di swap che perciò potrebbe pure stare in fondo visto che è la parte più lenta del disco.
Un ultimo appunto. Vista lo hai installato dopo XP, vero? Quindi se cancelli Vista potresti avere problemi al boot perchè non troverà più uno degli OS avviabili. Forse dovrai usare il disco di ripristino di XP per sistemare il boot (da fare PRIMA di installare linux); ma è una supposizione, non sono sicuro.
|
Grazie mille per la risposta... Il fatto di creare partizioni logiche o primarie è indifferente?
Sì, vista è stato installato dopo xp, ma ho già sistemato l'mbr in modo che quella partizione (P: )non sia più avviabile.
La creazione della partizione fat32 era più che altro per guadagnare un po' di spazio anche per win xp (15 gb possono sempre fare comodo) e volevo evitare di ridimensionare la partizione D: perché essendo molto grande e completamente piena ho paura di qualche errore in fase di ridimensionamento. Non so però se convenga allargare la partizione estesa in cui c'è D: ed inserire all'interno la nuova partizione (unità logica) fat32 (o a questo punto anche ntfs visto che il supporto per questo f.s. mi sembra buono). Tu che dici?
Grazie ancora