View Single Post
Old 14-11-2007, 17:09   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Google nel mirino della UE per DoubleClick

mercoledì 14 novembre 2007


Il festival dei banner infetti (pagina 2 di 2)


Roma - Un software truffa che sfianca gli utenti a colpi di pop-up. Finito sulle pagine web di CNN e The Economist, così come molti altri celebri siti. La colpa sarebbe tutta di una serie di banner pubblicitari cattivelli, che inoculavano malware sulle macchine di ignari navigatori.

Gli sfortunati che incappavano nei messaggi pubblicitari truffa, si ritrovavano di colpo tempestati di avvisi inquietanti: il computer è stato infettato da un virus di qua, il computer è stato infettato da un trojan di là. L'unico modo per fermare l'ondata di noiosi (e fasulli) avvisi era pagare circa 25 euro per un sedicente programma di protezione.

Una faccenda che Alex Eckelberry - presidente di Sunbelt Software, azienda che opera nel campo dell'anti-spyware - liquida con parole pesanti: "Fondamentalmente è estorsione. Ti costringono a comprare il loro programma". Il problema dovrebbe essere in via di risoluzione, spiegano da DoubleClick, ma i loro nuovi filtri avrebbero già individuato almeno 100 diverse inserzioni pubblicitarie contenenti il trojan.

Non che la colpa sia di DoubleClick: secondo gli esperti, l'azienda non fa altro che offrire una piattaforma software su cui i suoi acquirenti possono inserire i contenuti che preferiscono. Sta a loro comportarsi in maniera onesta e limitarsi a quanto è lecito. Vale a dire che DoubleClick è un po' come un produttore di fucili: se poi questi ultimi vengano usati per fare del bene o del male, non è questione che riguardi chi li costruisce.

La colpa, quindi, sarebbe di chi certe furbate le pensa. E pure dei siti che le mostrano, colpevoli di stringere accordi con inserzionisti poco per bene. Che in questo caso sarebbero i tedeschi di adtraff.com, che per il momento si trincerano dietro un solido "no comment".

Sia come sia, la faccenda è un brutto colpo per l'immagine di DoubleClick. Il tutto proprio alla vigilia della chiusura dell'accordo con Google per l'acquisizione da mille e una notte: ci sono oltre 3 miliardi di dollari sul piatto, più di 2 miliardi di euro.

Quello dei circuiti pubblicitari resta un problema, a prescindere da questa vicenda. A inizio settimana molti importanti siti come The Wall Street Journal si sono improvvisamente ritrovati con un gran numero di banner erotici sulle rispettive pagine: il problema sarebbe stato una toolbar che rimpiazzava le pubblicità originarie con altre più piccanti.

Un problema è che, ad oggi, non è ancora chiaro chi sia il vero colpevole, l'altro è che vi siano così pochi controlli sulle inserzioni che vengono pubblicate da alcuni siti.

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico


Pagina 2 di 2
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 14-11-2007 alle 17:21.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso