View Single Post
Old 17-08-2007, 20:56   #7
Spike88
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2395
LA GUIDA ALL' OVERCLOCK DELLA X1950XT 256Mb & 512Mb(PCI-E) DI BELENO


Ringraziamento speciale: E' mia intenzione ringraziare in maniera particolare l' utente beleno per aver dato la sua disponibilità alla creazione di questa guida all' oc. Questa guida esplica in maniera tanto diretta quanto semplice le principali nozioni da conoscere per poter effettuare oc di media entità in relativa sicurezza sulla x1950xt; bisogna considerare però, che ogni esemplare di scheda(seppur dello stesso tipo) ha limiti ed elasticità a superarli diversi...quindi più che come dei dogmi o rigide istruzioni, le informazioni contenute in questa preziosa guida devono essere interpretate più come una traccia cui prestare attenzione con la dovuta considerazione.
Ancora grazie mille a beleno che con la sua guida all' oc ha permesso al Thread di crescere ed ampliare ancor di più il suo bagaglio di informazioni tecniche sulla nostra amata scheda!

beleno

Thanks so much!





Introduzione

Ciao! allora vi posto alcuni piccoli consigli su come procedere all'overclock della nostra scheda video. Ho inserito anche una piccola parte iniziale su come settare RivaTuner, senza però ripetere quello che c'è scritto nella guida che ho fatto e che trovate in firma(potete trovare la guida all' uso di Riva Tunner a questo link:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1534732).
Io ho scelto l'accoppiata RivaTuner più Atitool perchè il primo lo uso dai tempi della 6800gt mentre il secondo dai tempi della 9700. Se voi vi trovate meglio con altri programmi siete liberissimi di usarli, le funzioni sono le stesse.
Ho scritto alcune cose semplici, non vi aspettate chissà che; più che altro mi sono dedicato a come impostare i programmi. Per i valori da
usare ci si confornterà nel forum!

Quanto scritto è in continua evoluzione e soggetto alle vostre critiche e consigli; ergo, dateci dentro!!!


1. Settare RT.

la guida per settare RivaTuner si trova nella mia firma; in questo caso a noi interessa soltanto capire cosa guardare e come leggere le informazioni.Le info restituite da AtiTool (AT) e da RivaTuner (RT) sono le stesse, con l'aggiunta che RT permette di monitorare le info durante il gioco (modalità "ON SCREEN DISPLAY", o OSD).

Per come configurare l'OSD fate riferimento alla guida di cui sopra.

In primis attivare la funzione di hardware monitoring di RT



a questo punto vi appaiono una serie di info su temperature e voltaggi (quest'ultimo non precisissimo, ad onor del vero);



notare come le temperature combacino; sono inoltre presenti la velocità di rotazione della ventola. Se volete vedere tutte queste info in game dovete prima configurare RT.


2. Settare AT: Overclock per principanti.

Ecco la finestra iniziale di AT



Il tasto "setting" ci fa accedere ai menu che ci interessano di più



"X1000 overclocking": spuntate "enable finer clocker step granularity" per fare in modo che il test per trovare le frequenze max di core e memorie avanzi a salti più piccoli di quanto non faccia di solito. "ATI automatic clock switching" serve per regolare lo switch 2d/3d; se scegliete "suspend" quando parte AT la scheda sta sempre in modalità 3d; consiglio di attivarlo, almeno in fase di test.



FAN CONTROL": qui dipende dal dissi che avete. Chi l'accelero metta
100%, chi ha lo zalman vf900 lasci pure 0% tanto il dissi non è attaccato al pcb; lo stesso chi è a liquido (come me). Chi ha il dissi standard... non so, non l'ho mai provato. Io direi di settare una velocità della ventola fissa, che sia un buon compromesso fra rumorosità e prestazioni ("fixed percentage"). Comunque sicuramente in questo thread ci saranno persone più espert di me in tal senso.



Pronti a partire? tutto a default, facciamo un bel "find max core". Probabilmente il pc si pianterà, tuttavia al riavvio vi dirà la frequenza massima raggiunta. Settate un frequenza di 5-10 mhz inferiore e lanciate lo "scan for artifact". Controllate se da artefatti e le temperature!! la mia ora è a 46°c per il core, 36°c per l'ambiente e 61°c per il Voltage @ 702mhz.



A questo punto troverete il valore max che la vostra gpu sopporta con vcore default. Quando pensate di essere soddisfatti lanciate un 3dmark06 e controllate le temperature. Se usate RT lo potete fare con l'OSD, se usate AT dovete controllare il file .log.
Per fare questo fate così: "setting/temperature monitoring" e selezionate "write temperature to data log file"



A questo punto fate "setting/ miscellaneous" e clickate su "show log file". Ecco il vostro bel file!



Questo si trova fisicamente in "c:\programmi\atitool\log"; così se vi fa comodo potete crearvi un collegamento sul desktop.
A questo punto possiamo fare lo stesso con le ram: un bel "find max mex" e ripetiamo la procedure per intero.

Attenzione! se testate le ram con il core già in oc vi apparirà questo messaggio che vi dice che state testando le ram con il core già overclockato.



Poichè si suppone che abbiate già trovato un valore rock solid (più o meno, almeno tale da non crashare per un minuto!!!) gli errori saranno imputabili alle ram e non alla gpu. Date ok e proseguite.

A questo punto, trovati entrambi i valori, create un profilo con il vostro nome scelto e date ok; selezionate i valori di clock nelle due barre "core" e "memory"(se non li avete già settati), quindi fate "save".




3. Settare AT: overclock per folli.

Ecco la terza parte della mini-guida, quella che prevede l'overvolt della gpu.

ATTENZIONE: l'overvolt è una pratia rischiosa che deve essere effettuata solo se si dispone di un raffreddamento adeguato. Fatelo a vostra discrezione!!!

A questo punto dobbiamo modificare i voltaggi; nella finestra "setting/voltage control" troviamo tre valori:

VGPU: voltaggio della gpu

MVDCC e MVDQQ:
voltaggi delle memorie; modificateli entrambi contemporaneamente.

VDDCI: un altro voltaggio presente nelle x1x00; di norma non toccatelo

Oltre certi valori vi apparirà questo messaggio come "memento":



date sì se siete consci di quello che fate

A questo punto si ricomincia la procedura come prima: si aumenta un po' il voltaggio del core, si trova una frequenza stabile e si salva. Poi si fa lo stesso con le ram: si aumentano i due valori di voltaggio assieme, si aumenta la frequenza e si testa.

A questo punto il limite dipende solo dalla vostra scheda.

Un'ultima cosa: è possbile salvare i profili, comprendendo i voltaggi ed il profilo per la velocità di rotazione della ventola del dissi:
basta fare così: "properties/ fan setting" e "properties/ voltage"



Ora potete andare nella pagina del voltaggio. Selezionate il valore che vi serve, fate "apply", poi scegliete il profilo e date"save".A questo punto avete salvato anche il voltaggio.



Potrete anche modificare il tutto manualmente in questo file "c:\programmi\atitool\profiles"; apritelo come file .txt (con il text editor in poche parole).



cambiate i valori che vi interessano ed il gioco è fatto.

Ultima modifica di Spike88 : 19-11-2007 alle 18:20.
Spike88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso