Finalmente sono riuscito a far funzionare (in parte) la condivisione tra windows xp (host) e Ubuntu (guest).
In pratica bisogna installare nell'host (
windows) la scheda di rete virtuale utilizzando, tramite riga di comando il file VBoxManage.exe (presente nella cartella di VirtualBox).
Scrivete nel prompt:
VBoxManage createhostif "nome della scheda di rete" (
con le virgolette)
In Ubuntu bisogna installare VBoxGuestAdditions.iso presente sempre nella cartella di installazione di VirtualBox. Si carica l'immagine iso nel cd virtuale di VirtualBox poi lo si installa in Ubuntu tramite il terminale.
Apri il terminale e scrivi:
sudo sh ./VBoxLinuxAdditions.run
(il punto sarebbe il precorso per il cd rom virtuale)
(VBoxLinuxAdditions.run è il file presente nel cd virtuale)
Ti verrà chiesta la password.
Attendi e poi riavvia.
Questa installazione porterà vari miglioramenti oltre a far funzionare la condivisione.
Nelle impostazioni di rete di VirtualBox (col sistema virtuale spento) ho settato
Collegato a: "
interfaccia host"
Nome dell'interfaccia: "
il nome della scheda di rete creata nel sistama host."
Cavo connesso:
spuntato
Poi
sempre nelle impostazioni sotto cartelle condivise aggiungete la cartella di windows che volete condividere. Ricordate il nome che date alla cartella. (nel mio caso
Linux)
Avviate
Ubuntu, createvi una cartella in home, io l'ho chiamata "
share".
Nel terminale digita:
sudo mount -t vboxsf sharename mountpoint
dove:
shareneme è il nome della cartella condivisa nelle impostazioni del VirtualBox (nel mio caso "Linux", occhio alla maiuscole e minuscole)
mountpoint è il percorso alla cartella creata poco fa in ubuntu (nel mio caso
/home/utente/share anche qui occhio alle maiuscole e minuscole).
Io ho anche settato manualmente l'indirizzo ip sia della scheda di rete in windows (quella virtuale) che di quella in ubuntu:
Per quella di win ho usato: ip: 192.168.0.10 e mask: 255.255.255.0
In Ubuntu ip: 192.168.0.11, mask: 255.255.255.0 e in gateway 192.168.0.10
Ora nella cartella creata (nel mio caso
share) in Ubuntu vedrete i file nella cartella condivisa in windows.
PROBLEMONI:
Ho riavviato ubuntu sono tornato nella cartella share ma risultava vuota.
Ho rieseguito quindi il comando
sudo mount -t vboxsf sharename mountpoint e tutto e tornato a funzionare.
Ogni volta bisogna eseguire il comando? Spero proprio di no.
Vorrei provare ad usare il samba (è il software per la condivisione giusto?) solo che non è installato e serve la connessione ad internet che in ubuntu non ho per incompatibilità del modem.
Ho tentato di installare i driver nvidia presenti nella cartella condivisa in windows, mi si apre la finestra gedit con un errore riguardante i caratteri.
(gedit has not been able to detect the character coding...).
Che applicazione devo installare per ovviare al problema dei caratteri?
Non sono ancora riuscito a fare andare Internet, il modem è un motorola e credo che non sia supportato in ubuntu. Ho letto
http://www.linmodems.org/ ma non ci sono driver per linux. Quindi devo usare la connessione di windows condivisa. Come faccio? Se siete capaci indicatemi le cose da farsi passo per passo (indirizzi ip da usare per le schede di rete, comandi nel termilnale, impostazioni di rete del VirtualBox, etc... tutto).
Spero di non aver dimenticato nulla e di aver scritto tutto corretto.
Per evitare casini scollegatevi da internet e disabilitate l'eventuale firewall in windows.
Per concludere il tema, credo che per far funzionare bene ubuntu virtuale su windows sia un po' un impresa, non mi sembrano cose isantanee che si fanno in pochi e semplici passi, ma bisogna leggersi guide su guide e fare tuttttto su riga di comando.
Sarò io che non sono per nulla pratico di linux, almeno fino a ieri, ma ho sudato 5 ore (tra ieri e oggi) per arrivare fino a questo punto.

Da spararsi! Spero esistano procedure più veloci per configurare Ubuntu su Virtualbox. Magari fatemele sapere.
Ciauzzz!