Questa è una di quelle domande che mi sono sempre posto ma nn ho mai osato fare ai docenti:
Se nn ho capito male una caratteristica necessaria degli induttori è la presenza degli avvolgimenti.
Con riferimento alla seguente:
in particolare ai 2 modelli in basso a sinistra: la spire successive tra di loro si toccano,in tal caso nn ci sarebbere contatto galvanico tra tutte le spire, dunque in questo caso + che di spire si dovrebbe parlare di un unico pezzo di conduttore?? e allora l'induttore dov'è??
oppure il colore oro dei conduttori è dovuto ad una pittura che li rende isolati all'esterno?? (questa mipare un ipotesi un pò fantasiosa...)
grazie