View Single Post
Old 11-11-2007, 14:56   #1
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
[Retropassion] Sega Game Gear modding (updated!)

Ciao a tutti,

volevo condividere con voi un lavoro che ho effettuato sul mio Sega Game Gear. Come molti sanno questa fantastica console dell'era dei primi anni 90 fu incompresa a causa di alcuni difetti progettuali che fecero ricadere la scelta della maggior parte degli acquirenti sulla concorrente Nintendo Game Boy gia sul mercato da qualche tempo. Tra i "difetti" piu' eclatanti c'era sicuramente la grandezza della stessa che non ne permetteva affatto un facile trasporto (tantomeno con le pile inserite) e seconda ma non per importanza l'autonomia davvero risicata che con le allora pile ricaricabili (di lunga piu' costose, obsolete e meno efficienti delle attuali NiMh da 2500mah acquistabili ovunque) faticava alla stessa di raggiungere un paio di ore di intrattenimento videoludico costringendo il giocatore a interrompersi nel bel mezzo dei giochi che nella maggior parte dei casi non avevano codici o mezzi per essere ripresi dallo stesso punto.
Questi pero' erano il prezzo dell'aver ridotto a dimensioni handeld una tecnologia enormemente piu' potente e avanzata rispetto alla concorrenza, dal momento che il Game Gear tecnicamente parlando altro non e' che un Master System rivisto e ridotto ai minimi termini logistici. La prova di questa esatta trasposizione dell'hw dalla console casalinga antecedente di un paio di anni al suddetto handheld e' proprio il fatto che gli stessi titoli dell'SMS possono tramite un semplice convertitore, girare nativamente sulla console portatile che per certi versi (palette dei colori) e' addirittura superiore alla console casalinga.
Se poi ci mettiamo uno schermo LCD con una alta risoluzione (per i tempi), retroilluminato (Nintendo lo ha montato worldwide dopo 13 anni e nemmeno retroilluminato) e soprattutto a colori, e' facile capire la superiorita' che questa aveva.

Questa premessa per arrivare al lavoro che ho effettuato. Come molti sanno questa console, vuoi per l'eta' ormai quasi ventennale, vuoi per la scelta poco longeva dei componenti, ha attualmente nella quasi totalita' (e tra pochi anni sara' totalita'.... "totale") di quelle ancora in vita dei problemi a cui tutte appunto prima o poi andranno incontro. Parlo dell'audio che non funziona piu o in cassa e successivamente in cuffia, e un po' meno frequente il video che risulta diventare sempre meno visibile fino a diventare praticamente inusabile.

Con un po' di ricerche si scopre che il problema risale appunto alla scelta di Sega nell'inserire dei componenti passivi con una breve longevita'.

Queste le foto effettuate del Game Gear aperto pre work:





Ci sono quindi 17 condensatori circa da sostituire e cambiare sulla motherboard relativi alla gestione del video e alla schedina dell'audio.
Il game gear (rinnovato nel 2000 nella versione Majesco) venne costruito a livello di layout hardware in 2 versioni. La prima comprendeva come quella che vedete sulla foto da 2 ASIC (cpu e vdp) distinti in due package "old style" e con un processo produttivo probabilmente piu' obsoleto, mentre la seconda da un solo ASIC che fondeva entrambi i chip in uno unico un po' come e' successo per la PS2 con l'EE+GS.



Ovviamente una tale rivisitazione hardware ha fatto cambiare il layout dei componenti passivi quali condensatori e resistenze sulla scheda.
Cosi' questa e' la tabella dei componenti relativa al video per cambiarli:

ONE ASIC GG
TWO ASIC GG
VALUE

1)C68
2)C43
3)C45
4)C55
5)C54
6)C48
7)C49
8)C1
9)C4
10)C14
11)C48
12)C11

1)C31
2)C49
3)C35
4)C45
5)C44
6)C38
7)C39
8)C1
9)C3
10)C14
11)C48
12) NON ESISTE IN QUESTA VERSIONE

1)100µ 6.3V
2)22µ 6.3V
3)4.7µ 35V
4)0.47µ 50V
5)0.47µ 50V
6)68µ 6.3V
7)100µ 4V
8)33µ 6.3V
9)10µ 6.3V
10)10µ 6.3V
11)10µ 6.3V
12)10µ 6.3V

Per la scelta dei componenti l'importante e' che la capacita' coincidi e che siano tutti standard polarizzati. Il voltaggio deve essere maggiore a quello che vedete sui componenti. Quelli sopra gia' lo sono per lo piu', attenti a sceglierli troppo alti come tensione solo per il fatto che sono grandicelli.
Il piu' difficile da trovare e' il 0,47u polarizzato e il 68u. Quest'ultimo ho dovuto sostituirlo con un ponte tra un 47 e un 22.

Armatevi di pinzette e saldatore per dissaldare e risaldare tutti i condensatori. Nel mio caso erano 17 perche' qui sopra non ho indicato quelli relativi alla parte AUDIO che vede sulla schedina in alto a destra nella foto questi condensatori:

47uF
100uF
100uF
100uF
4,7uF

i valori comunque meglio verificarli sulla schedina stessa prima di acquistarli.

Ecco le foto a lavoro finito.





E il video dimostrativo

http://it.youtube.com/watch?v=jfjuNVtgYoE


Lo spazio e' piccolo per cui fare un lavoro pulito anche esteticamente diventa difficile ma al prossimo giro usero' componenti piu' piccoli e spero un saldatore migliore di quello che ho distrutto.

Comunque il lavoro e' stato un successo e ora il mio Game Gear e' rinnovato audio e video parlando totalmente come se fosse nuovo. Questi condensatori dovrebbero durare molto di piu di quelli scelti originariamente per cui lunga vita a questa console.

Se avete domande o vi interessa fare lo stesso ben volentieri.


Ciao












UPDATED!!!!


Eccoci a noi.... finalmente posto il video di prova del lavoro che e' stato effettuato sul Game Gear... di seguito le estreme modifiche:

- RGB TV out circuit with D9 - SCART cable

- D9 Sega Master System - Mega Drive joypad connector

- Internal LCD power on-off switch

- Power led replacement


http://it.youtube.com/watch?v=7w71Nh9Hxy0


Cosa ne pensate? Aggiungo che il risultato e' qualitativamente stupefacente.

__________________
26/07/2003

Ultima modifica di Simon82 : 23-03-2009 alle 14:00.
Simon82 è offline