Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Sinceramente non ti consiglierei Sony A100, non per la qualità delle immagini (come reflex entry-level si difende bene) ma per la difficoltà a reperire obiettivi e accessori.
Io ho una Konica-Minolta 5D che è il modello precedente della Sony A100, e ti posso dire che non è facile trovare obiettivi nei negozi, non parliamo poi di flash o altri accessori (io ho rinunciato a prendere un flash per i tempi di attesa).
Nei mercatini dell'usato soprattutto on-line qualcosa si riesce a trovare, ma se per Minolta-Sony si trovano 50 obiettivi per Canon o Nikon se ne trovano 500, e nella scelta di un sistema reflex la reperibilità del materiale è molto importante. La cosa più grave è che neanche i negozianti sembrano credere nel sistema reflex di Sony, sarà la nomea che si è fatta con i sensori (prova a fare un cerca con black frame su google), saranno i prezzi abbastanza alti (se vuole provare ad entrare nel mondo reflex deve fare una politica commerciale molto più aggressiva), fatto stà che nella stragrande maggioranza dei negozi trovi di tutto per Canon e Nikon all'istante, mentre se pronunci la parola 'Sony' la maggior parte tirano fuori ricordi nostalgici per Minolta e danno pochissimo credito alla Sony.
Oggi come oggi consiglierei come primo acquisto di una reflex Canon o Nikon senza neanche pensarci, anch'io ho una mezza idea di vendere tutto il mio corredo a gennaio e passare a una di queste due marche (molti l'hanno già fatto stanchi di aspettare la nuova A700 che non arrivava mai e delusi dei prezzi molto alti delle nuove ottiche).
|
Sicuramente Canon e Nikon, hanno una più vasta scelta di lenti, però non è che devi comprarle tutte, quando ne hai 3-4 sei coperto più che bene, ed io non ho mai avuto problemi a procurarmi l'attrezzatura, nei negozi è vero non si trova molto, ma in pochi giorni mi hanno sempre accontentato, ordinandomi il materiale che mi serviva, non vedo grossi problemi.