Quote:
Originariamente inviato da Slowfinger
Nella discussione specificata mi si consiglia di chiedere qui (almeno credo), avanzando l'ipotesi di incompatibilità o pezzi difettosi. 
|
I miei complimenti per il titolo dell'
altro thread, vorrei vederne di più così
Senti ma se hai i cd di ripristino originali del portatile, perché non usi quelli??
E' la cosa migliore, specie per te che non ne mastichi molto.
Se ne hai 3 con scritto "toshiba system recovery" 1, 2 e 3, fai il boot dal primo CD, ormai hai capito come si fa. Segui tutte le istruzioni e a un certo punto ti chiederà il cd con XP ("toshiba operating system..."). Alla fine avrai il portatile come nuovo con tutti i drivers e le periferiche funzionanti, è sicuramente la soluzione migliore e regolarmente licenziata

.
Note:
- Se a un certo punto ti chiede un codice, lo trovi sull'etichetta olografica attaccata al portatile
- Prima di tutte le operazioni, scaricati il service pack 2 nella versione intera e installabile, e mettilo su un cd o su un disco esterno usb
- Al termine del ripristino, NON connettere il portatile a internet ma installa il service pack 2 e poi assicurati che il firewall sia attivo
- Connetti il portatile a internet e non fare nient'altro che cliccare sul link di windows update dal menu Start
- Fai l'aggiornamento automatico e vai a farti un paio di caffé

- Vedi se c'è installato un antivirus, se sì aggiornalo, se no installa ad esempio AVG Free
- Ridai il pc al tuo amico (che ha voluto rimuovere Linux) e digli che da qui in avanti può farcela da solo

.
Se per qualche motivo il ripristino non dovesse andare a buon fine, può essere che sia cambiata la configurazione nel frattempo (es. il tuo amico ha cambiato dei pezzi), oppure qualcosa è scassato, vediamo.
Oppure il pc è toshiba ma i cd sono di un altro portatile, ma allora dillo subito
In ogni caso tieni buona la sequenza

.