Quote:
Originariamente inviato da uvz
Si era sentito l'anno scorso o due anni fa che dentro ad alcune marche di latte (propio dentro il latte) c'erano delle sostanze chimiche che venivano dalle stampe delle confezioni.
.
|
Stai parlando dell caso dell ITX nel latte NESTLE' per bambini

Iniziò per caso l indagine,una scoperta diciamo casuale.
Quote:
E' l'Itx il reponsabile dell'alterazione
La scoperta fatta «per caso» dal Servizio acqua e alimenti del dipartimento dell' Arpam di Ascoli
ASCOLI PICENO- È l' Isopropyl Thioxanthone (Itx), un fotoiniziatore che avvia la polimerizzazione dell'inchiostro nei processi grafici, la sostanza trovata disciolta nei contenitori di latte per l' infanzia posti sotto sequestro in tutta Italia dal Corpo forestale dello Stato, su disposizione della procura di Ascoli Piceno. A scoprire la contaminazione, grazie ad una metodica innovativa messa a punto nel 1990 - la stessa che ha consentito di 'smascherarè il falso peperoncino «Sudan 1» - è stato il Servizio acqua e alimenti del dipartimento dell' Arpam di Ascoli, diretto da Ernesto Corradetti, un chimico di 57 anni.
|
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...atte_itx.shtml
Quote:
In base al principio di precauzione sono stati ritirati dal commercio i lotti di latte liquido per l'infanzia contenenti tracce di ITX (isopropyl thioxanthone), una sostanza usata come fissatore dell'inchiostro dei contenitori di tetra pak.
L'allerta comunitaria, partita dal Ministero della Salute già nel mese di settembre, ha portato al ritiro dal commercio di alcuni lotti della Nestlè e della Milupa, case produttrici di latte liquido per l'infanzia, riscontrato contaminato dalla sostanza ITX
|
Quote:
Ernesto Corradetti, direttore del laboratorio Arpa della Regione Marche spiega: «La tossicità acuta è risultata negativa, ora si sta valutando quella cronica».
|
Così finì la faccenda
Quote:
La Procura di Milano chiede l’archiviazione per il caso del latte contaminato dal fissatore per inchiostro Itx. Il latte “all’inchiostro” non era tossico e la procura lombarda vuole che si chiuda l’indagine sul latte per infanzia della Nestlè e della Milupa. La consulenza di parte del professor Silvio Garattini, direttore dell’istituto farmacologico Mario Negri ha dimostrato che la concentrazione di Isopropylthioxantone nel latte era blanda e quindi non tossica.
L’indagine è partita nel novembre 2005 dalla procura di Ascoli Piceno con il sequestro di oltre un milione e mezzo di confezioni in tutt’Italia. A dicembre scorso l’indagine è giunta a Milano dove hanno la sede italiane le due ditte coinvolte con sette indagati per la Nestlè e uno per la Tetrapak, l’azienda produttrice dei contenitori su cui veniva applicato l’Itx.
|
......
Ma te lo sai che la nicotina se presa pura,allo stato liquido è uno dei veleni più potenti esistenti al mondo?Passa persino attraverso la pelle e ne basta una goccia per uccidere un uomo in pochi sec...eppure ve la fumate tutti i giorni