Quote:
Originariamente inviato da Erro
ciao a tutti!
più o meno ho capito come funziona una cella di peltier, anche se non ho una su cui provare, teoricamente le celle di peltier hanno un dT (delta t) che è la differenza di temperatura tra la parte calda e quella fredda...giusto?
...ammettendo di riuscire a raffreddare discretamente la parte calda, a temperatura ambiente la parte fredda senza dovere dissipare nulla riesce a scendere sotto lo zero oppure è solo un utopia?
grazie!! scusate l'ignoranza...
|
con questo caldo e con il t-rex (pelt da 226w) alimentato a 5v ho rilevato una temp sulla superficie fredda del wb di -4.5°c
invece alimentandola per pochi minuti a 12v sono sceso a -15°c. sempre con h20 a 30°c
quindi con una pelt da 226w puoi arrivare sotto lo zero sulla superficiè fredda.