Discussione: Guida Allo U.P.S.
View Single Post
Old 05-11-2007, 06:52   #1094
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...il "sentire" o meno ronzii negli inverter può dipendere da molti fattori, quasi tutti di progetto vincolati...
I ronzii sono manifestazioni udibili dall'orecchio umano (ed in ultima analisi dal nostro cervello) di fenomeni oscillatori che avvengono nel sistema di modulazione delle tensioni/correnti all'interno dell'inverter.
Di solito le frequenze di lavoro nei sistemi che fanno uso di qualche forma di modulazione a larghezza di impulso sono scelte a valori al di fuori dell'estremo superiore del campo di udibilità umano fissato dalle norme D.I.N a 20000 cicli/secondo come si diceva una volta (Hz).
Per avere ad esempio la certezza assoluta che non siano i trasformatori utilizzati la fonte di vibrazione che produce lo "zzzzz" bisognerebbe utilizzare trasformatori toroidali ma per averli in potenze di varie centinaia di V.A servono soldi, tanti...
I ronzii possono essere anche elettricamente indotti per causa di una o più armoniche di ordine superiore prodotte all'interno della elettronica che vanno ad cadere nel campo delle frequenze proprie di risonanza meccanica dei trasformatori a nucleo e lamierini (che dovrebbero essere ben serrati per evitare il ronzio fastidioso a frequenza di 50 Hz o sue armoniche).
Nel campo dei controlli automatici si utilizzano molto tecniche di cancellazione armonica per evitare l'insorgere di risonanze.
Un sistema P.W.M che molti di noi ha all'interno dei propri personal computer è quello che pilota il motore spindle degli hard disk (Seagate nelle ultime generazioni di Barracuda, Hitachi ad esempio nelle serie 15K73 e 10K300).
Nei Cheetah 15K.x e 10K.x oltre che nelle serie 7200.xx (.10 e .11 in primis) viene sovente utilizzato un circuito driver del motore prodotto da ST Microelectronics (SMOOTH) per ridurre il "rumore" di commutazione durante il funzionamento dei motori senza spazzole per gli spindle (avete fatto mai caso al rumore che si sente in frenatura quando togliete la alimentazione agli hard disk ? In quel frangente a causa del servomeccanismo di cancellazione e smoothing disinserito, si può sentire a frequenza "relativamente elevata" il sibilo prodotto dalla commutazione delle fasi del motore).
Tutto questo per dire che il ronzio sarebbe eliminabile in tutti i modelli di U.P.S ma per ragioni di costo, anche negli entry level "sine wave", si preferisce addivenire a compromessi...
Per gli U.P.S sopra il KV.A il sistema di modulazione interno e soprattutto i trasformatori e gli induttori impiegati, è più pregiato e genera poche vibrazioni all'esterno dello chassis.
Per farvi capire l'importanza del controllo delle armoniche "non utili" prodotte dai sistemi elettronici vi posso dire che il valore di 15035 giri/minuto dei due Hitachi Global Storage 15K73-73 faceva risuonare meccanicamente il mio case in alluminio LianLi (molto prone di suo a "suonare") in modo molto fastidioso...
Quando li ho sostituiti con due "equivalenti" 15K.4 che utilizzano un regime di rotazione di 15000 girir/minuto e soprattutto il sistema "SMOOTH" per incanto le vibrazioni sono cessate (a parità di condizioni meccaniche al contorno, numero di viti, coppia di avvitamento delle viti ecc.)
Thanks.

Marco71.
Anch' io ho la stessa esperienza con gli HD.
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso