Quote:
Originariamente inviato da alfonso60
Risposte (opinioni):
1) per quanto riguarda l'installazione di un sistema open (ubu,kubu,suse,fedora,ecc.ecc.) in dual boot, è una delle mie idee iniziali e che ritengo anche valido.
Il mio problema, oggi, per tale tipo di installazione in dual boot è che non ho avuto garazia da nessuno che i due sistemi non interferiscano in maniera negativa, in paticolare che il sistema open (checchè se ne dica) non interfersica, NEL MODO PIU' ASSOLUTO, con VISTA.
Il mio intuito, oggi, mi dice che NON è così e, fintanto che non sarà così non installerò nessun sistema open nel mio notebook.
|
Ciao Alfonso e grazie per il contributo che stai dando al thread. Sul mio FZ21M ho installato la OpenSUSE 10.3 ed utilizzando entrambi i sistemi operativi per un paio di giorni, non ho rilevato nessun conflitto particolare. Capisco comunque la tua prudenza.
Quote:
Originariamente inviato da alfonso60
2) io ho fatto così. Ho preferito, dopo varie prove, installare VISTA PULITO (con procedura da PURISTA, ce ne sono anche altre). Continuo a ritenere che sia la cosa migliore da fare.
|
Una cosa non ho ben capito, dopo l'installazione di un Vista pulito i driver che andro' ad installare nell'ordine che hai indicato nella prima pagina, li trovo nei dischi di ripristino?
Quote:
Originariamente inviato da alfonso60
3) Io personalmente non ho cancellato e non ho nessuna intenzione di cacellare tale partizione di ripristino.
Questo perchè ritengo che sia una utilità e comodità che per qualsiasi ed ora imponderabile motivo, sia bene avere pittuosto che non avere.
|
Sono pienamente d'accordo. Quei 10 giga in piu' alla fine non mi servono molto, meglio avere una ulteriore ancora di salvezza nel caso le cose non vadano come previsto.