Quote:
Originariamente inviato da bluebox
Ma quando mai.. DVD .. DV miniDV sono tutti formati lossy.. gli unici formati lossless sono i non compressi (Avi o Qtime). Io lavoravo su abekas Diskus.. Lossy 4:4:4ma con un giga di disco avevo 32 secondi di video.
Il DVD è compresso di solito 4:2:2 tra i 4 e gli 8 MegaBit. Putroppo il nastro DV non è affidabilissimo, richiede una discreta compressione (4:2:0) ed è poco affidabile. Per me il futuro è la registrazione su HDD (solido o meccanico) con un codec della famiglia Mpeg2 4:2:2 con una banda passante compresa tra i 8 e 18 MegaByt per il 720P e tra e 20 e 40 megabit per il1080P. L'unica cosa che non riesco a digerire sono i formati interlaciati. Penso sia più godibile e semplice lavorare con i progressivi magari aumentando il frame rate. Pensoancora che i televisori di oggi dovrebbero nascere veramente multisync, ossia in grado di digerire video dai 24 FPS ai 60 FPS ovviamente progressivi.
ciao
|
hai perfettamente raggione ma...
di solito il formato dei dvd e 4:2:0
se converto un filmato ad dvd mi imposta a 4:2:0 se imposto a semplice mpeg2 posso passare per 4:2:2
se do il fimato ottenuto in pasto a programmi per fare dvd non accettano il file e lo vogliono convertire
mentre il mini dv ha un formato colore 4:2:0 e comprime in un formato derivato da Mjpeg
nei formati professionali a nastro si hanno i 4:2:2 e i 4:4:4
avi non e un formato di compressione ne un codec ma un contenitore
se prendi un 4:2:2 e lo converti in 4:4:4 i dati in più contengono sopratutto tanto rumore